• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4568 risultati
Tutti i risultati [4568]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [112]
Medicina [108]

abitare

Thesaurus (2018)

abitare 1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] casa; a. in un quartiere centrale; a. al mare, sulle montagne; abita a Milano; abito sul Lungotevere; abitano in piazza Italia). La dimora può essere anche intesa in senso figurato, come posto dove si trova qualcosa o qualcuno (passioni che abitano ... Leggi Tutto

alto

Thesaurus (2018)

alto 1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...] spessore (neve alta). 5. In geografia, il termine può far riferimento sia alla latitudine, dove indica il Nord (l’alta Italia), sia all’altitudine, dove indica la parte montuosa di un territorio (l’alta Germania) o la parte più vicina alla sorgente ... Leggi Tutto

audacia

Thesaurus (2018)

audacia 1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella republica priva quasi ... Leggi Tutto

artigianato

Thesaurus (2018)

artigianato 1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] il prossimo agosto a Cortina d’Ampezzo è prevista un’importante mostra mercato dell’a. che raccoglierà manufatti da tutta Italia). Citazione Mi fece sedere su un divano, fra due cuscini a ricami blu e rossi, tipici dell’artigianato popolare nazionale ... Leggi Tutto

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] né arte né parte stato dell’arte Proverbi impara l’arte e mettila da parte Citazione Ma così è l’Italia, fortunatamente, e così è l’arte. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Architettura, Attore, Cinema, Cultura, Danza, Disegno, Intellettuale ... Leggi Tutto

basso

Thesaurus (2018)

basso 1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] fronte, significa rivolto verso la terra (tenere gli occhi bassi). 4. Nelle indicazioni geografiche, può riferirsi alla latitudine (bassa Italia) oppure all’altitudine (Basse Alpi); detto di un fiume, indica la parte più vicina alla foce (il b. Nilo ... Leggi Tutto

centro

Thesaurus (2018)

centro 1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] ; il c. dei miei pensieri). 4. Riferito a uno Stato, il centro è la città dove ha sede il governo (Roma è il c. d’Italia), 5. MAPPA mentre in altri casi la parola indica un luogo in cui sono concentrate molte attività di uno stesso tipo (c. agricolo ... Leggi Tutto

chiudere

Thesaurus (2018)

chiudere 1. MAPPA Il verbo CHIUDERE, così come il suo contrario aprire, ha diversi significati a seconda dell’oggetto particolare a cui si riferisce (cioè che viene chiuso). Può significare ostruire [...] la finestra, e l’aria gelata raggiunge i nostri corpi nudi. Non ci muoviamo, restiamo lì a farci ferire da quel freddo. Poi Italia si alza, chiude la finestra, e va in bagno. Margaret Mazzantini, Non ti muovere Vedi anche Aprire, Chiave, Porta ... Leggi Tutto

città

Thesaurus (2018)

CITTÀ 1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] questa comunità s’identificò in uno Stato indipendente definito città-stato, come la pólis greca e il comune medievale italiano. Parole, espressioni e modi di dire città aperta città degli studi città dormitorio città eterna città franca città museo ... Leggi Tutto

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] gli sbandati in circolazione, la criminalità dilagante e la polizia quasi senza armi, trascorse tranquilla in tutta Italia e la repubblica fu pacificamente fondata. Ma che esasperante lentezza per estrarla dalle urne: il computo dei suffragi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali