• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4569 risultati
Tutti i risultati [4569]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [112]
Medicina [108]

scherzo

Thesaurus (2018)

scherzo 1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] , uno scherzo è un lavoro, un’impresa che non presenta particolari difficoltà, che non richiede molto impegno (ormai andare in aereo dall’Italia in Africa è uno s.; fare quella maratona, per un atleta come lui, è uno s.) o anche 4. una cosa, un ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] sesso debole sesso degli angeli sesso forte Citazione Mi sentii umiliato dallo schifoso morbo proprio nella parte che in un italiano è piú sensibile, nel sesso. Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini ... Leggi Tutto

successo

Thesaurus (2018)

successo 1. MAPPA Un SUCCESSO è un risultato favorevole, la buona riuscita di qualcosa (ha partecipato con s. a molti concorsi; con la tua preparazione, il s. nell’affare è assicurato; avere, riportare, [...] grande s. editoriale; i successi dell’ultima stagione cinematografica; un vero s. militare; i recenti successi sportivi dell’Italia; il partito ha riportato un insperato s. elettorale). Parole, espressioni e modi di dire di successo successo di stima ... Leggi Tutto

uscire

Thesaurus (2018)

uscire 1. MAPPA Il verbo USCIRE significa, nel suo significato più generale, andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente (u. di casa, dall’ufficio; u. da Roma, dall’Italia; u. di prigione; u. [...] dalla porta di servizio; u. in giardino). 2. In particolare, quando il soggetto è una persona, può significare andare fuori di casa, specialmente per svago, divertimento e così via (esco col mio ragazzo; ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] . Ma, non di meno, andrebbe sfrondata di molti allori e ridimensionata. (Francesco Lepore, Linkiesta.it, 17 gennaio 2022, Italia). Derivato dall’agg. abile con l’aggiunta del suffisso -ismo, sul modello dell’ingl. ableism (a sua volta derivato ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] e a preoccuparsi per una pandemia «di cui si parla meno a causa della guerra, ma che nell’ultimo mese solo in Italia ha contagiato oltre 2 milioni di persone e ne ha uccise quasi 4mila». (Francesco Rigatelli, Piccolo.it, 9 aprile 2022, Trieste ... Leggi Tutto

guerrità

Neologismi (2022)

guerrità s. f. (iron.) L’idea astratta della guerra. ♦ [tit.] Il filosofo Santoro e l'idea di «guerrità» [testo] Che tristezza sentire certe frasi: «Io non penso che Putin sia il maggiore nemico che noi [...] nell’iperuranio, è l’idea astratta di «guerrità». (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 3 aprile 2022, Padiglione Italia). Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del suffisso -ità. Basata sul ricordo della proverbiale cavallinità, traduzione di ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] ) • Il GPL possiede un alto rendimento calorifico, dunque riscalda l’abitazione con facilità e in poco tempo. L’offerta GPL in Italia è variegata e con ottime promozioni e tariffe. Il classico metodo è quello di utilizzare i termosifoni, ma oggi sono ... Leggi Tutto

pandemicene

Neologismi (2022)

Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] preindustriali] e non si può fare marcia indietro. Perciò dobbiamo prepararci ad altre pandemie”). Da segnalare anche Pandemiocene, titolo del saggio di Nico Catalano e Michele Sozio, pubblicato in Italia nel marzo del 2021 da Giazira scritture. ... Leggi Tutto

Congedo mestruale

Neologismi (2022)

congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] aziendali giapponesi in questo senso risalgono al 1947. (Sara Moraca, Wired.it, 4 marzo 2016, Economia) • Adesso l’Italia potrebbe diventare il primo Paese occidentale a istituire il cosiddetto congedo mestruale: fino a tre giorni al mese retribuiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali