emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] di Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica e sui cambiamenti del clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver completato il varo del piano emissioni per il biennio 2005-2007, ora la Commissione Ue apre ufficialmente ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] Retiche, sezione delle Alpi Centrali limitata a sud dalla Valtellina e culminante a est con il gruppo del Bernina: si estende all’Italia, alla Svizzera e all’Austria, con un punto di confine politico comune situato a ovest del passo di Resia, tra le ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] per lo più pennate e foglioline talvolta lobate, fiori privi di sepali, con cinque petali gialli riuniti in infiorescenze composte; in Italia è presente negli incolti e nei prati falciati e concimati di tutto il territorio la p. comune (lat. scient. ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] , e l’equivicinanza si oscura, non è facile essere equivicini a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso equi- aggiunto all’agg. vicino.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] Il ministro si riferisce proprio alla vendita fittizia della villa ad Ansedonia di cui aveva parlato lo stesso deputato di Forza Italia nell’udienza di sabato. Un’operazione fittizia, fatta solo per non pagare le tasse, visto che l’immobile sarebbe ...
Leggi Tutto
euroconvinto
(euro-convinto), agg. Convinto del processo di integrazione europea. ◆ La periodica rilevazione di Eurobarometro precisa come, nel 2000, l’allargamento venga considerato una priorità dal [...] 24 Ore, 17 novembre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [tit.] La Ue: non esiste un caso Ruggiero / «L’Italia resta euroconvinta» [testo] […] i malumori rimbalzati nelle cancellerie Ue per l’uscita dalla compagine governativa del ministro più euro ...
Leggi Tutto
stramonio
stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America [...] tropicale e attualmente cosmopolita; in Italia, dove è stata introdotta come pianta ornamentale dopo il 1500, è abbastanza comune, ma localizzata, in luoghi ruderali o stazioni sabbiose litorali, dove è scarsa la concorrenza delle specie indigene; ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] un nuovo Leviatano. No, a colpire è il silenzio inerte degli abitanti della sua componente geostorica più rilevante: il Mezzogiorno d’Italia. Sembra che qui non vi sia nessuno in grado, per autorevolezza e idee nuove, di parlare al cuore dell’Europa ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] condizioni che hanno portato in giugno all’ingresso di Forza Italia nel gruppo popolare all’Europarlamento». Ad annunciarlo ieri è stato il portavoce dei cossighiani a Strasburgo, Vincenzo Viola. Una risposta diretta agli euroforzisti che all’ ...
Leggi Tutto
Eurogruppo1
Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] andiamo verso un periodo con un rischio di peggioramento delle previsioni» per il Pil dell’Italia. (Gianluca Roselli, Libero, 13 novembre 2007, p. 11, Italia).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. gruppo.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...