triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] parti contraenti, nelle denominazioni storiche: T. Alleanza, trattato di alleanza tra Germania, Austria e Italia stipulato nel 1882 a Vienna e denunciato dall’Italia il 3 maggio 1915; T. Intesa, alleanza stipulata nel 1907 tra Inghilterra, Francia e ...
Leggi Tutto
tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] formato regolarmente, tua, tue; per il plur. masch. esiste una forma ant. o dial. tui (chi fuor li maggior tui?, Dante); nell’Italia centrale, soprattutto nel Lazio e in Toscana, si ha una forma dialettale tua per tuoi e tue (i parenti tua, le terre ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, [...] essere della compagnia della l., essere taccagno, lesinare. 3. Becco a l., o anche semplicem. lesina, nomi dati nell’Italia centr. all’uccello avocetta, per la caratteristica forma del becco, sottile, ricurvo e appuntito, molto simile all’ago della ...
Leggi Tutto
melica2
mèlica2 (o mèliga; settentr. mèlega e mèlga) s. f. [prob. incrocio di (herba) medĭca (v. medica1) con un der. di milium «miglio»]. – 1. Altro nome del sorgo; nell’Italia settentr., anche altro [...] . Melica), con 40-50 specie delle zone temperate: sono erbe perenni con spighette fiorali in pannocchia stretta o ampia; in Italia crescono otto specie, fra cui Melica ciliata, le cui pannocchie, d’un giallo chiaro, lucide, si usano per mazzi secchi ...
Leggi Tutto
cosplayer
s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico [...] con tante altre persone come noi». (Sandro Foschi, Corriere della sera, 17 febbraio 2006, p. 16, Cronache) • Rappresenterà l’Italia al prossimo World Cosplay Summit che si svolgerà a Nagoya in Giappone. È Nadia Baiardi, 25 anni, di Nizza, in arte ...
Leggi Tutto
Cpt
s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] fondatori di quella che è oggi l’Unione europea […], quello che ospita più campi nomadi e anche più centri Cpt è l’Italia. (Gustavo Selva, Roma, 18 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Già attestato nel Corriere della sera del 25 ottobre 1998, p. 17 ...
Leggi Tutto
organetto
organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] e della Sardegna. 2. Nome comune di un piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Acanthis flammea), di passo irregolare in Italia, così chiamato forse per i suoni acuti e metallici di cui si compone il suo canto (ma sono state proposte ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] indugiando in un vagheggiamento, anche tonale, del mondo primitivo e medievale; solo con Giovanni Berchet il genere ebbe in Italia una sua autonomia fantastica e poetica. 2. Nella storia della musica, forma di composizione vocale da camera, o anche ...
Leggi Tutto
tomolo
tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unità di misura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ...
Leggi Tutto
spessartite
s. f. [dal nome della regione dello Spessart, nella Germania occid., di cui sia il minerale sia la roccia sono originarî]. – 1. Minerale monometrico del gruppo dei granati (chiamato anche [...] al rosso, che si rinviene in cristalli nei graniti, nelle pegmatiti e nelle rocce matamorfiche ricche di manganese; in Italia è presente in alcune località delle Alpi occidentali e dell’isola d’Elba; dal Madagascar provengono esemplari di colore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...