gulag
‹ġulàk› s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) «direzione generale dei campi (di lavoro)»] (in ital. comunem. pronunciato ‹ġùlaġ›). – Termine, diffusosi dopo la pubblicazione [...] del romanzo Archipelag Gulag (1973-74) di A. I. Solženicyn (traduz. ital. Arcipelago Gulag, 1974), che indica il campo di lavoro coatto secondo l’ordinamento sovietico e, per estens., talvolta impropria, un sistema politico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
‹kuafö′ö∫› s. f., fr. [femm. di coiffeur: v. la voce prec.]. – 1. Pettinatrice, parrucchiera per signora. 2. Tavolinetto usato un tempo per la toilette femminile, di solito in legno pregiato, a cassetti [...] o ribaltina e fornito di specchio; detto anche, in ital., pettiniera. ...
Leggi Tutto
outboard
‹àutbood› s. ingl. [comp. di out «fuori» e board «bordo»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. fuoribordo. ...
Leggi Tutto
smog
〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] da varie fonti (traffico veicolare, impianti di riscaldamento domestico, attività industriali), che agiscono sia come centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per ...
Leggi Tutto
tycoon〈taikùun〉 s. angloamer. [dal giapp. taikun, che a sua volta è comp. delle voci cin. ta «grande» e chun «dominatore»] (pl. tycoons 〈taikùun∫〉), usato in ital. al masch. – Magnate dell’economia e dell’industria, [...] grande proprietario o dirigente industriale: i tycoons della finanza; un tycoon del petrolio ...
Leggi Tutto
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto [...] in elettronica, nella teoria dell’informazione, in economia e in statistica) in contrapp. a input (v.) e col valore di «uscita», «risposta» e sim.; nelle elaborazioni elettroniche, indica i dati che costituiscono ...
Leggi Tutto
outrigger
‹àutriġë› s. ingl. [comp. di out «fuori» e (to) rig «attrezzare, allestire»] (pl. outriggers ‹àutriġë∫›), usato in ital. al masch. – Propriam., denominazione di quei bracci metallici che sporgono [...] a remi e ne portano le scalmiere. Per estens., l’imbarcazione costruita per il canottaggio con tale tipo di scalmiere sporgenti in modo da dare ai remi miglior braccio di leva (in questo secondo sign. il termine ital. corrispondente è fuoriscalmo). ...
Leggi Tutto
memorial
‹mimòoriël› s. ingl. (pl. memorials ‹mimòoriël∫›), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. memoriale (come sost.), indicante in genere ogni avvenimento, cerimonia, scritto, [...] opera che ha per fine di ricordare o commemorare persone o fatti; in partic., ogni opera di architettura monumentale costruita per celebrare uomini illustri o avvenimenti d’importanza storica. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
overdose
‹óuvëdous› s. ingl. [comp. di over «eccessivo» e dose «dose»] (pl. overdoses ‹óuvëdousi∫›), usato in ital. al femm. (anche con pron. ital. ‹overdò∫e〉). – Dose di un farmaco che risulta eccessiva [...] in relazione alle possibilità di tolleranza dell’organismo umano: un’o. di tranquillanti; più spesso con riferimento ad assunzione di droga, che come tale induce una pericolosa condizione di intossicazione ...
Leggi Tutto
crossing-over
〈kròsiṅ óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «incrociamento»), usata in ital. come s. m. – In genetica, scambio di parti tra cromatidî di cromosomi omologhi (paterni e materni) durante l’appaiamento [...] meiotico, con conseguente ricombinazione dei geni associati che in essi sono contenuti. Con termine ital., scambio o intercambio. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...