crossing-over
〈kròsiṅ óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «incrociamento»), usata in ital. come s. m. – In genetica, scambio di parti tra cromatidî di cromosomi omologhi (paterni e materni) durante l’appaiamento [...] meiotico, con conseguente ricombinazione dei geni associati che in essi sono contenuti. Con termine ital., scambio o intercambio. ...
Leggi Tutto
bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema [...] di elaborazione elettronica, attraverso le quali avviene il trasferimento delle informazioni. Negli elaboratori si hanno generalmente due differenti bus per le informazioni tra l’unità centrale di processo, ...
Leggi Tutto
dispenser
‹dispènsë› s. ingl. (propr. «dispensatore»; pl. dispensers ‹dispènsë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo che regola l’erogazione e il dosaggio dagli appositi contenitori di sostanze [...] liquide o fluide (profumo, creme detergenti, creme da barba, soluzioni saponose, farmaci e sim.), o anche fornisce in singole dosi prodotti quali fazzoletti di carta, pillole e sim. (in ital. è detto anche, genericam., erogatore). ...
Leggi Tutto
inspissatio sanguinis
〈inspissàzzio sàṅġuinis〉. – Espressione lat. scient. (usata in ital. come s. f.), preferita nel linguaggio med. alla sua traduz. ital. ispessimento del sangue (v. ispessimento). ...
Leggi Tutto
scrolling
〈skròliṅ〉 s. ingl. [der. del verbo (to) scroll «srotolare», voce di origine germ.], usato in ital. al masch. – In informatica, il movimento in senso orizzontale o verticale di un testo o di [...] questi scompaiano in un lato dello schermo e nuovi dati appaiano dal lato opposto (è in uso anche la traduz. ital. scorrimento): fare lo s. di un testo muovendo il cursore (nel gergo informatico anche, con discutibile anglicismo, scrollare un testo ...
Leggi Tutto
lexicon
‹lèksikon› s. neutro lat. mod. [traslitt. del gr. λεξικόν, sottint. βιβλίον, propr. «(libro) delle parole», der. di λέξις «parola, discorso», da λέγω «dire»], usato in ital. al masch. – Termine [...] adoperato, con lo stesso uso dell’ital. lessico (nel sign. 1), nel titolo di opere lessicografiche (di regola scritte in latino) relative a lingue classiche e orientali, soprattutto ebraico, siriaco, arabo. La sua diffusione nell’uso internazionale è ...
Leggi Tutto
foundry
‹fàundri› s. ingl. (pl. foundries ‹fàundri∫›), usato in ital. al femm. – Termine corrispondente all’ital. fonderìa, usato nel linguaggio dell’elettronica per indicare il laboratorio o la ditta [...] che realizza fisicamente un circuito integrato, in contrapp. al centro di progettazione che ne effettua il progetto circuitale, logico e le relative simulazioni ...
Leggi Tutto
teen-ager
〈tìin èiǧë〉 s. ingl. [comp. di -teen, terminazione dei numeri che vanno dal 13 al 19 (thirteen, fourteen, ecc.) e ager «che è nell’età di»] (pl. teen-agers 〈... èiǧë∫〉), usato in ital. al masch. [...] e al femm. – Ragazzo o ragazza dai tredici ai diciannove anni; è termine che corrisponde all’ital. adolescente, ed è molto usato nel linguaggio giornalistico e pubblicitario con riferimento a prodotti, spettacoli, luoghi e sim. particolarmente ...
Leggi Tutto
container
‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] ‹kontèiner› o ‹kontàiner›). – 1. Nella tecnica dei trasporti, grande cassa, in genere metallica, a chiusura ermetica, di forma parallelepipeda e misure internazionalmente unificate, che viene caricata ...
Leggi Tutto
inbreeding
〈inbrìidiṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) inbreed «far accoppiare animali consanguinei», comp. di in- «in-1» (con il sign. di «dentro, all’interno») e (to) breed «generare, riprodursi»], usato [...] in ital. al masch. – In genetica, termine usualmente tradotto in ital. con inincrocio, che corrisponde anche, per sign., a endogamia. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...