moire
moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) [...] aspetto detto marezzo o marezzatura (v.). 2. s. m. Nell’industria grafica, difetto (detto anche, con termine ital., marezzatura), che si osserva spesso quando si riproduce col procedimento zincografico a retino un originale stampato con lo stesso ...
Leggi Tutto
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni [...] che si dichiarano fatte per evitare contrasti, per non turbare il buon accordo o la tranquillità: quanti rospi si devono inghiottire, pro bono pacis ...
Leggi Tutto
hearing
〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. [...] indagine conoscitiva (v. conoscitivo), soprattutto in quanto sia svolta attraverso l’ascolto di persone in grado di fornire elementi utili ai fini dell’indagine stessa ...
Leggi Tutto
hedgehog
‹hèǧhoġ› s. ingl. [propr. «porcospino», comp. di hedge «siepe» e hog «porco»] (pl. hedgehogs ‹hèǧhoġ∫›), usato in ital. al masch. – Nella marina militare, tipo di lanciabombe multiplo antisommergibile, [...] più spesso chiamato con il corrispondente nome ital. di porcospino, allusivo alla particolare disposizione a raggiera delle bombe sulla piattaforma o basamento di lancio; in uso sulle nostre unità dopo la seconda guerra mondiale, non viene più ...
Leggi Tutto
politically correct
〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] sociali più deboli e discriminati: una dichiarazione, un articolo politically correct. L’espressione è equivalente a quella ital. politicamente corretto. 2. Come sost.: a. Movimento politico nato nelle università statunitensi verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
sua sponte
locuz. lat. (propr. «di sua volontà»), usata in ital. come avv. – Spontaneamente; nel linguaggio colloquiale, se ne è tratta la locuz. maccheronica o spinte o sponte (oppure o sponte o spinte, [...] o anche con aut al posto di o), dove spinte, plur. dell’ital. spinta, viene a significare «per forza, con la forza». ...
Leggi Tutto
processing
〈pròusesiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) process «sottoporre a un processo o procedimento (tecnico)»], usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. «processo», nel sign. di complesso [...] di operazioni volte a ottenere una sostanza, un prodotto o un dato risultato; è usato particolarmente in tecnologia e in informatica: in quest’ultimo campo indica il complesso delle operazioni per l’elaborazione ...
Leggi Tutto
high society
〈hài sësàiëti〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Espressione equivalente all’ital. alta società, cioè il mondo delle persone ricche e influenti, dei ceti sociali più elevati. ...
Leggi Tutto
sub conditione
〈... kondizzi̯òne〉 (o sub condicione) locuz. lat. (propr. «sotto condizione», cioè «con riserva»), usata in ital. come avv. – Espressione usata anche in contesti ital., soprattutto nel [...] linguaggio giur. ed eccles., riferita a un atto che sia in qualche modo condizionato, che abbia cioè validità solo nel caso che si avverino determinate condizioni: acquisto s. c., legato s. c.; battesimo ...
Leggi Tutto
Hinterland
〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a [...] un porto o a un tratto di costa, su cui essa gravita economicamente (corrisponde al termine ital. retroterra); nell’uso com., anche il territorio che circonda una grande città dell’interno, del quale essa subisce l’influenza economica, culturale e ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...