asset
‹àset›, all’ital. ‹àsset› s. ingl. [dall’anglo-fr. assetz «(avere) a sufficienza, abbastanza»] (pl. assets ‹àsets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, qualunque voce attiva di [...] un bilancio, quali beni di proprietà, liquidità, crediti e sim ...
Leggi Tutto
human relations
‹hi̯ùmen rilèišën∫› locuz. ingl. (propr. «relazioni umane»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione di frequente uso nel linguaggio della sociologia e della psicologia sociale, invece [...] della corrispondente ital., soprattutto con riferimento alle ricerche e alle formulazioni teoriche circa l’influenza dei rapporti interpersonali sul comportamento individuale e quindi sulla produttività dei lavoratori nelle aziende. ...
Leggi Tutto
secundum
– Preposizione lat. da cui deriva la prep. ital. secondo2. Si conserva, anche in contesti ital., in alcune locuz. dotte, come secundum ius e secundum legem, frequenti nel linguaggio giur. con [...] i sign., rispettivam., di «in conformità al diritto», «secondo quanto è prescritto dalla legge». Nella scolastica medievale, era in uso la locuz. secundum quid, che significa propriam. «secondo un certo ...
Leggi Tutto
humour
〈hi̯ùumë〉 s. ingl. [voce di origine normanna, equivalente all’ital. umore], usato in ital. al masch. – Umorismo, spirito arguto, come atteggiamento, comportamento ed espressione di chi è portato [...] per natura a considerare sorridendo la condizione umana: il caratteristico h. degli Inglesi ...
Leggi Tutto
hurricane
‹hḁ′rikën› s. ingl. [dallo spagn. huracán, voce di origine caribica, da cui anche l’ital. uragano] (pl. hurricanes ‹hḁ′rikën∫›), usato in ital. al masch. – Nome dato nelle Indie Occidentali [...] ai cicloni tropicali, durante i quali si hanno spesso venti di eccezionale violenza ...
Leggi Tutto
videotape
〈vidioutèip〉 s. ingl. [comp. di video- «video-» e tape «nastro»] (pl. videotapes 〈vidioutèips〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso frequente anche in Italia, corrispondente all’ital. [...] videoregistrazione, o anche a videonastro o a videocassetta ...
Leggi Tutto
rugby
〈rḁ′ġbi〉 s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. – Tipo di gioco del pallone a squadre, detto in ital. palla ovale [...] (a) quindici, con squadre formate rispettivamente da 11, 13 e 15 giocatori. Il rugby a quindici è quello che si gioca in Italia e si svolge su un terreno rettangolare, possibilmente erboso (ma anche di argilla o di sabbia), portando o passando con le ...
Leggi Tutto
cache
‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta [...] in ital. memoria nascosta), caratterizzata da una velocità d’accesso superiore a quella della memoria principale, nella quale vengono registrati istruzioni e dati richiesti con particolare frequenza da un programma, allo scopo di aumentare la ...
Leggi Tutto
tracking
〈trèkiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) track «seguire, inseguire»; propr. «inseguimento»], usato in ital. al masch. – 1. Termine con cui si indica talora, nel linguaggio scient., l’operazione di individuare [...] con continuità la posizione di un oggetto, con sign. più ampio dell’ital. localizzazione, usato spec. per satelliti artificiali terrestri e veicoli spaziali: t. ottico, t. radar, ecc. 2. Comando del videoregistratore che consente di variare l’ ...
Leggi Tutto
lie detector
‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione [...] arteriosa e riflesso psicogalvanico, allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere; in ital. è comunem. detto macchina della verità. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...