inch
‹inč› s. ingl. [ant. ynce, che è dal lat. uncia «oncia»] (pl. inches ‹ìnči∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza del sistema inglese, corrispondente all’ital. pollice. ...
Leggi Tutto
trade show
〈trèid šóu〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione commerciale»), usata in ital. come s. f. – Termine angloamericano per indicare la prima visione di un film nuovo, alla presenza di un limitato [...] numero di spettatori, costituiti per lo più da impresarî di cinematografi e da rappresentanti della stampa. Equivale all’ital. anteprima, che ha però sign. più ampio. ...
Leggi Tutto
solarium
〈solàrium〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. – Latinismo con cui si sostituisce spesso l’ital. solario (nei sign. 2 e 3): il s. delle antiche case signorili romane; il s. di un sanatorio, [...] di un istituto di bellezza, di un circolo ...
Leggi Tutto
light-pen
‹làit pen› locuz. ingl. (propr. «penna-luce»), usata in ital. come s. f. – In informatica, dispositivo elettronico per calcolatori, detto con espressione ital. penna luminosa o anche penna [...] ottica (v. penna, n. 3 c) ...
Leggi Tutto
seedling
〈sìidliṅ〉 s. ingl. [der. di seed «seme», col suff. -ling «che proviene da»] (pl. seedlings 〈sìidliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Pianticella nata dal seme e che si trova nel primo stadio di [...] vita (emissione delle prime due o tre foglie); è termine d’uso tra botanici e vivaisti, cui corrisponde in ital. plantula. ...
Leggi Tutto
mademoiselle
‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. [...] Nell’uso ital. ha indicato, nel passato, la dama di compagnia, la governante o l’istitutrice di lingua francese. Nella corte di Francia, era titolo della figlia maggiore del fratello del re. ...
Leggi Tutto
black box
‹blä′k bòks› locuz. ingl. (pl. black boxes ‹bläk bòksi∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. scatola nera, nel suo sign. specifico (v. scatola). ...
Leggi Tutto
freak
〈frìik〉 s. ingl. [in origine «capriccio, ghiribizzo», poi anche con altri sign., tra cui «essere abnorme, mostro o capriccio di natura»] (pl. freaks 〈frìiks〉), usato in ital. al masch. e al femm. [...] come le norme e i modi comuni di comportamento sociale, adottando comportamenti anticonvenzionali e anticonformistici, vivendo alla giornata e spesso facendo uso di droghe. ◆ In ital. la parola è stata talora adattata scherz. in fricchettóne (v.). ...
Leggi Tutto
addenda
s. neutro pl., lat. [gerundivo di addĕre «aggiungere»; cfr. addendo], usato in ital. al masch. pl. – Aggiunte, cose da aggiungere; espressione usata soprattutto in libri a stampa per indicare [...] delle eventuali omissioni nel testo, mentre si usa l’espressione a. et corrigenda («cose da aggiungere e da correggere»), corrispondente all’ital. aggiunte e correzioni, quando nell’elenco sono comprese anche le correzioni da apportare al testo. ...
Leggi Tutto
subroc
〈sḁbròk〉 s. ingl. [acronimo della locuz. sub(marine) roc(ket) «razzo subacqueo»], usato in ital. al masch. (anche con pron. ital., 〈subròk〉). – Sistema d’arma subacqueo antisom costituito da un [...] razzo (o missile) unito a un siluro; lanciato da un sommergibile in immersione contro un altro sottomarino, fuoriesce in superficie e dopo una traiettoria aerea distacca il siluro che, con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...