voucher
‹vàučë› s. ingl. [der. di (to) vouch «attestare, garantire», che è dal lat. vocare «chiamare»] (pl. vouchers ‹vàučë∫›), usato in ital. al masch. – Documento rilasciato da un’agenzia di viaggio [...] del diritto a usufruire gratuitamente, nel loro viaggio, di determinati servizî (soggiorno in alberghi, pasti, escursioni, mezzi di trasporto, ecc.), già pagati in precedenza all’agenzia. Vi corrispondono il termine ital. buono e quello fr. coupon. ...
Leggi Tutto
voyeurisme
‹vu̯aiörì∫m› s. m., fr. [der. di voyeur]. – Termine corrispondente all’ital. dotto scopofilia. È usato anche il parziale adattamento ital. voyeurismo ‹vu̯aiörì∫mo› o ‹vu̯aierì∫mo›. ...
Leggi Tutto
‹kolportö′ör› s. m., fr. [der. di colporter; v. la voce prec.]. – Venditore ambulante; in partic., chi un tempo andava di casa in casa a offrire le bibbie protestanti. Molto raro l’adattamento ital. colportóre. ...
Leggi Tutto
proibitivo
agg. [der. di proibire]. – 1. Che tende a proibire, che ha forza d’impedire: decreto p.; disposizione p.; leggi proibitive. In partic., e più com., dazio p., dazio doganale elevato così da [...] . non, il lat. ne): imperativo p. (o assol. proibitivo, s. m.), comunem. detto imperativo negativo, quello che in ital. si esprime con l’avv. non seguito dall’infinito presente per la seconda pers. sing. (non ascoltare, non guardare), e con le forme ...
Leggi Tutto
tramp
〈trämp〉 s. ingl. [propr. «vagabondo», der. di (to) tramp «camminare a piedi, errare, vagabondare»] (pl. tramps 〈trämps〉), usato in ital. al masch. – Voce di uso internazionale nel linguaggio marin., [...] per designare le navi da carico, dette comunem. in ital. carrette, che vengono impiegate nei traffici occasionali, distinte dalle navi che esercitano linee regolari su determinate rotte. ...
Leggi Tutto
cyber-
〈sàibë〉, all’ital. 〈sàiber〉. – Primo elemento di parole composte della terminologia informatica angloamer., tratta dall’agg. cybernetic «cibernetico», che alla cibernetica appunto fa riferimento. [...] Nei rispettivi adattamenti ital. gli corrisponde il pref. ciber-. ...
Leggi Tutto
wedge
〈u̯èǧ〉 s. ingl. (propr. «cuneo»; pl. wedges 〈u̯èǧi∫〉), usato in ital. al masch. – Mazza da golf di ferro con la testa a forma di cuneo, chiamata anche, in ital., ferro da alzo, che consente di [...] far compiere alla pallina traiettorie brevi con parabole molto alte, usata spec. per superare ostacoli o per uscire da zone sabbiose (il sand wedge, o ferro da sabbia) ...
Leggi Tutto
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, [...] n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si indica il saldo fra entrate e uscite di un’impresa in un determinato periodo di tempo, costituito dagli utili meno le imposte e i dividendi, più le riserve per l’ammortamento ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato sociale, adoperata per la prima volta in Gran Bretagna durante e dopo la seconda guerra mondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni ...
Leggi Tutto
mannequin
‹mankë′› s. m., fr. [v. manichino3]. – 1. Manichino (nel sign. 1 di manichino3). 2. Indossatrice (usato in ital. come s. f.: una mannequin); in francese, anche uomo che fa l’indossatore (con [...] questo sign., in ital. è raro). ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...