tramway
〈trä′muei〉 s. ingl. (pl. tramways 〈trä′m-uei∫〉), usato in ital. al masch. – Termine adattato in ital. nella forma tranvài (v.) o tramvài, o parzialmente tradotto in tranvìa (v.) o tramvìa. ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] viene indicato abbreviatamente col simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. ...
Leggi Tutto
spreader
〈sprèdë〉 s. ingl. [der. del v. (to) spread (v. la voce prec.)] (pl. spreaders 〈sprèdë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, termine corrispondente all’ital. stenditoio o stenditrice [...] (v.) ...
Leggi Tutto
liner
‹làinë› s. ingl. [der. di line «linea»] (pl. liners ‹làinë∫›), usato in ital. al masch. – Termine, corrispondente all’ital. «nave mercantile per servizî di linea», adoperato correntemente nel linguaggio [...] della marina, riferito a unità celeri sia da passeggeri sia da carico. Lo stesso nome è oggi dato anche agli aerei di linea dell’aviazione civile ...
Leggi Tutto
self-government
〈... ġḁ′vënmënt〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e government «governo»], usata in ital. come s. m. – Istituto, originario del diritto inglese, che consiste nella facoltà concessa a [...] enti locali, associazioni, ecc., di amministrarsi autonomamente per mezzo di persone scelte nel proprio seno. La locuz. equivale all’ital. autogoverno (v.). ...
Leggi Tutto
self-service
〈... së′ëvis〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e service «servizio»] (pl. self-services 〈... së′ëvisë∫〉), usata in ital. come agg. o come s. m. – Punto di vendita (negozio di generi alimentari [...] direttamente la merce scelta, senza avvalersi dell’opera di addetti, camerieri, o commessi. Anche la tecnica di vendita (detta in ital. a libero servizio) che non prevede l’impiego di addetti o commessi. Con uso di agg.: un ristorante self-service ...
Leggi Tutto
omografo
omògrafo agg. [dal gr. ὁμόγραϕος, comp. di ὁμο- «omo-» e -γραϕος «-grafo»]. – Genericam., che ha uguale scrittura, che è scritto cioè nello stesso modo: voci, parole omografe. Con sign. specifico, [...] etimo diversi, sono uguali come scrittura (omonime, quindi, in senso largo), abbiano o no suono diverso: per es., le parole ital. esse ‹ésse› pronome dimostrativo e esse ‹èsse› lettera dell’alfabeto, le parole spagn. cara ‹kàra› «cara» e cara ‹kàra ...
Leggi Tutto
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale [...] sign. è usato talvolta anche in ital. (per es. nell’espressione la pietas di Enea, con riferimento all’Enea virgiliano), per evitare confusione con il sign. oggi corrente della parola. ...
Leggi Tutto
windsurfing
〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine [...] estero e spec. negli Stati Uniti d’America, si è diffusa dall’inizio degli anni Settanta del 20° secolo anche in Italia. Le gare, cui prendono parte i concorrenti suddivisi in categorie di peso (esiste anche una categoria unica femminile), consistono ...
Leggi Tutto
enclisi
èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente [...] che è per lo più monosillaba, ma può essere anche bisillaba, come il gr. τινός, ἐστί, ecc., si dice enclitica.
Grammatica. – In italiano sono enclitiche le particelle pronominali atone mi, ti, si, ci, vi, lo, la, ne, ecc., e gli avverbî ci, vi, che ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...