〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare [...] o c-DNA: DNA a filamento singolo sintetizzato in vitro, mediante trascrittasi inversa, su uno stampo di RNA. 2. fig. L’intimità profonda di una persona, considerata come immutabile: ha l’insofferenza verso ...
Leggi Tutto
metafonesi
metafonèṡi s. f. [traduz. del ted. Umlaut, formata con gli elementi meta- (per indicare mutamento) e -fonesi]. – In linguistica, modificazione del timbro di una vocale per assimilazione a [...] delle lingue germaniche; all’interno delle lingue romanze la metafonesi, ignota al tosc. e all’ital. letter., è (o è stata) viva nei dialetti ital. settentr., dove è esercitata da -i finale (a Grado benedèto «benedetto», plur. benedìti; a Bologna ...
Leggi Tutto
woodblock
〈u̯ùdblok〉 s. ingl. [comp. di wood «legno» e block «blocco] (pl. woodblocks 〈u̯ùdbloks〉), usato in ital. al masch. – 1. Strumento musicale a percussione di origine cinese, spesso adoperato [...] , di forma simile a un mattone, scavato all’interno e recante nella parte laterale una feritoia trasversale; viene percosso con bacchette di legno. 2. Al plur., altro nome dello strumento musicale detto in ital. teste di morto (v. testa di morto). ...
Leggi Tutto
word
〈u̯ë′ëd〉 s. ingl. [voce di origine anglo-germ.; cfr. ted. Wort] (pl. words 〈u̯ë′ëd∫〉), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’ital. parola, noto spec. per il suo uso nel linguaggio dell’informatica, [...] dove indica in genere un blocco di dati (v. parola, n. 10) ...
Leggi Tutto
word processing
〈u̯ë′ëd próusesiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di word «parola» e processing «elaborazione», der. di (to) process «elaborare»], usata in ital. come s. m., più raram. come s. f. – In informatica, [...] espressione (corrispondente all’ital. trattamento dei testi) con la quale si designa l’insieme dei modi e delle tecniche che fanno uso di strumenti informatici nell’attività di produzione e manipolazione di testi o documenti; nell’uso com. il termine ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una [...] n. 1 b); pronomi e aggettivi pronominali r., che riportano il risultato dell’azione sul soggetto stesso che la svolge (per es., in ital., sé o si, suo, sua, loro, ecc.: è uno che pensa solo a sé, ai fatti suoi). b. In matematica, proprietà r., quella ...
Leggi Tutto
suint
〈si̯ùuint〉 s. ingl. [der. del fr. suer «sudare»], usato in ital. al masch. – 1. Il sucidume della lana. 2. Nell’industria tessile, cascame di lana che rimane sulle griglie delle lavatrici, formato [...] da fibre corte, grasse e feltrate (con espressione ital. lanetta fondo vasche). ...
Leggi Tutto
promotion
〈prëmóušën〉 s. ingl. [dal fr. promotion, che ha la stessa etimologia dell’ital. promozione], usato in ital. al femm. – Attività intesa a far conoscere e a far affermare un prodotto (commerciale, [...] o anche culturale, oppure un’idea, un personaggio), imponendolo sul mercato attraverso un’intensa attività di propaganda diversa dalla semplice pubblicità in quanto consiste nell’accludere al prodotto, ...
Leggi Tutto
uppercut
〈ḁ′pëkḁt〉 s. ingl. [comp. di upper «più in alto» e cut «taglio»] (pl. uppercuts 〈ḁ′përkḁts〉), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, colpo portato al mento dal basso in alto (in ital. montante). ...
Leggi Tutto
up to date
〈ḁp të dèit〉 locuz. ingl. (propr. «alla data»), usata in ital. come agg. o avv. – Espressione, equivalente all’ital. aggiornato, al corrente e sim., e al fr. à la page, usata talora anche [...] in contesti italiani per indicare che una cosa o anche una persona è all’altezza dei tempi o del progresso o della moda: essere, mantenersi up to date; un giovane, un’enciclopedia up to date, informatissimi, ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...