comfort
‹kḁ′mfët› s. ingl. [dal fr. ant. confort «ciò che dà forza, soccorso», der. di conforter che ha lo stesso etimo dell’ital. confortare] (pl. comforts ‹kḁ′mfëts›), usato in ital. al masch. (e comunem. [...] pronunciato ‹kònfort›). – Comodità, agio, e in partic., con sign. concr., le comodità materiali, il complesso di impianti, installazioni e arredi accessorî, occorrenti a rendere agevole e organizzata la ...
Leggi Tutto
transit
〈trä′nsit〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. transito, che nell’uso internazionale indica la zona di un aeroporto destinata al passaggio dei viaggiatori in [...] transito, che proseguono cioè il viaggio aereo verso altra destinazione ...
Leggi Tutto
filler
‹fìlë› s. ingl. [der. di (to) fill «riempire»] (pl. fillers ‹fìlë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio tecnico ital. (talora tradotto con additivo, carica, ecc.) [...] per indicare sostanze aggiunte a determinati materiali al fine di migliorarne le caratteristiche tecnologiche (per es., talco nella fabbricazione della carta, grafite nella lavorazione della gomma, polvere ...
Leggi Tutto
apicale
agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] t, d, s e z sorde e sonore), contro le gengive dell’arcata dentaria superiore (consonanti alveolari, per es. ital. l, n, r), contro il palato duro (consonanti retroflesse, dette anche invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronuncia ...
Leggi Tutto
lame
lamé agg. fr. [propr. «laminato», der. di lame «lamina»], usato in ital. come agg. e come s. m. – Tessuto composto di fili di seta o di lana intrecciati con fili metallici, dorati o argentati (o, [...] più modernamente, di materiale sintetico leggero e lucente), che lo rendono rigido, sostenuto e brillante: un tessuto lamé; un abito da sera di lamé. Talvolta viene detto in ital. laminato o lamato, meno com. lamellato. ...
Leggi Tutto
digest
〈dàiǧest〉 s. ingl. [lo stesso etimo dell’ital. digesto2] (pl. digests 〈dàiǧests〉), usato in ital. al masch. – Selezione, periodico che contiene una serie di articoli riprodotti o compendiati da [...] altre riviste o da libri di attualità ...
Leggi Tutto
scaling
〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] e per estens. in psicologia, distribuzione in scala (di valori, dati e sim.). b. Nella tecnica, equivalente dell’ital. demoltiplicazione. 2. In geologia, biologia e medicina, disincrostazione, desquamazione; in partic., in odontoiatria, tecnica di ...
Leggi Tutto
boiler
‹bòilë› s. ingl. [der. di (to) boil «bollire»] (pl. boilers ‹bòilë∫›), usato in ital. al masch. – Termine adoperato talvolta invece del suo equivalente ital. bollitore (nel sign. 2), spec. per [...] indicare bollitori elettrici o automatici, oppure lo scaldabagno ...
Leggi Tutto
performance
‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] ’impiego di tecniche multimediali. 3. In linguistica generativa trasformazionale, con riferimento a un parlante, l’uso effettivo della lingua nelle situazioni concrete (in ital. esecuzione); si oppone, in ingl., a competence (v. competenza, n. 2). ...
Leggi Tutto
kashmir
kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la [...] più pregiata proviene dalla Mongolia); è nota anche con il nome fr. di cachemire (v.), e con quello ital., ormai raro, di casimira. In ital. è spesso erroneam. pronunciato 〈kàšmir〉. 2. Tappeto indiano, prodotto nella omonima regione con il filato che ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...