• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [4200]
Industria [292]
Arti visive [168]
Comunicazione [154]
Vita quotidiana [134]
Moda [129]
Alta moda [129]
Architettura e urbanistica [121]
Alimentazione [120]
Lingua [115]
Medicina [110]

kashmìr

Vocabolario on line

kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la [...] più pregiata proviene dalla Mongolia); è nota anche con il nome fr. di cachemire (v.), e con quello ital., ormai raro, di casimira. In ital. è spesso erroneam. pronunciato 〈kàšmir〉. 2. Tappeto indiano, prodotto nella omonima regione con il filato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

katjuša

Vocabolario on line

katjusa katjuša 〈kati̯ùšë〉 (o Katjuša) s. f., russo. – È il dim. di Katja (nome proprio femm. che a sua volta è l’ipocoristico di Ekaterina, equivalente dell’ital. Caterina), con cui nella 2a guerra [...] ., un loro efficace proiettile a razzo, e anche il tipico lanciarazzi multiplo autotrasportato che aveva tali razzi come munizioni (altrimenti noto con la denominazione di organo di Stalin). ◆ In ital. è frequente l’adattam. catiùscia o katiùscia. ... Leggi Tutto

Katzengold

Vocabolario on line

Katzengold 〈kàzënġolt〉 s. neutro ted. [comp. di Katze «gatto» e Gold «oro», con allusione ai riflessi dell’occhio del gatto], usato in ital. al masch. – In mineralogia, nome di una mica di colore giallo [...] oro lucente, proveniente dall’alterazione delle biotiti, meno comunem. nota con il calco ital. oro di gatto. ... Leggi Tutto

endorsement

Vocabolario on line

endorsement〈indòorsmënt〉 s. ingl. [der. di (to) endorse «firmare a tergo, girare»] (pl. endorsements 〈indòorsmënts〉, usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈endòrsment〉). – 1. Nel linguaggio [...] bancario, girata. 2. estens. Possibilità di scambiare un biglietto aereo di una compagnia con quello di un’altra. 3. estens. In politica, sostegno esplicito a un candidato, a un movimento o partito, a ... Leggi Tutto

filmpack

Vocabolario on line

filmpack 〈fìlmpäk〉 s. ingl. [comp. di film «pellicola» e pack «pacco»] (pl. filmpacks 〈fìlmpäks〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso più comune dell’adattamento ital. pellicola a pacco. ... Leggi Tutto

giustapposizione

Vocabolario on line

giustapposizione giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] da un trattino, o addirittura unite: per es. lat. res publica o respublica (genit. rei publicae o reipublicae), ital. da per tutto o dappertutto, verde bottiglia, giornale radio, navi-traghetto, chiusura lampo. Si distingue dalla composizione vera e ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] in origine o possono ancora avere un significato indifferente e perciò anche negativo (come il lat. fortuna, o il verbo ital. meritare). b. In entomologia, detto degli individui maschi o femmine incapaci di riprodursi, che costituiscono le caste di ... Leggi Tutto

Diktat

Vocabolario on line

Diktat〈diktàat〉 s. m., ted. – Propriam., dettato; nel linguaggio polit., trattato di pace imposto dai vincitori, senza possibilità di negoziare. Il termine è stato in partic. riferito dai Tedeschi al trattato [...] la prima guerra mondiale, ed esteso poi anche a indicare il trattato imposto all’Italia dopo la seconda guerra mondiale (per il quale si usa anche il calco ital. dettato), e talora, con sign. più generico, ogni imposizione unilaterale di volontà che ... Leggi Tutto

metàteṡi

Vocabolario on line

metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] i due suoni appartengono a due sillabe diverse e non sono contigui (spagn. palabra dal lat. parabŭla; ital. coccodrillo dal lat. crocodilus); in ital. è soprattutto frequente il secondo tipo: fradicio da fracido, tosc. padule per palude, ant. grolia ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] una y posposta a una consonante indica la pronuncia palatale (ungh. gy ‹d’›, ly ‹l’›, ny ‹n’›, ty ‹t’›). Nell’uso grafico italiano, la lettera y è stata largamente usata fino al sec. 16° nelle parole d’origine greca o credute tali: si scrisse a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 420
Enciclopedia
ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
Grossglockner
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali