adynaton
‹adìnaton› s. neutro lat. (pl. adynata), usato in ital. al masch. – Forma latina usata spesso nella terminologia retorica invece dell’adattamento ital. adinato (v.). ...
Leggi Tutto
yard
〈i̯àad〉 s. ingl. [dall’anglosassone gerd, gird, gyrd (con g- velare), propr. «verga, pertica», voce di origine germ.] (pl. yards 〈i̯àad∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di [...] lunghezza, pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet (v. foot) e in 36 inches (in prima approssimazione si può assumere 12 yards = 11 metri). Spesso adattato in ital. in iarda, come s. f. ...
Leggi Tutto
marceline
‹marsëlìn› s. f., fr. [dal nome proprio Marceline, corrispondente all’ital. Marcellina, dim. femm. di Marcello]. – Tessuto lucido del tipo del taffetà, usato generalmente per fodere (anche [...] in forma ital., marcellina). ...
Leggi Tutto
yes-man
‹i̯ès mën› locuz. ingl. [comp. di yes «sì» e man «uomo»] (pl. yes-men ‹id.›), usata in ital. come s. m. – Uomo sempre pronto a dir di sì, a dare ragione ai superiori, a mostrarsi accondiscendente [...] o servile; corrisponde all’incirca all’ital. leccapiedi. ...
Leggi Tutto
klaxon
〈klä′ksn〉 s. angloamer. [marchio depositato (formato sul gr. κλάζω «emettere un forte suono»), tratto dal nome della fabbrica che produceva questo tipo di avvisatori acustici], usato in ital. [...] al masch. – Forma originaria del termine poi adattato in ital. in clacson. ...
Leggi Tutto
terminal
〈të′ëminl〉 s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis, da cui anche l’ital. terminale] (pl. terminals 〈të′ëminl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Stazione, punto di arrivo e di partenza [...] di servizî di trasporto pubblico automobilistici di linea: il t. (o terminale) degli autobus; la parola è soprattutto in uso per indicare la stazione terminale urbana delle linee automobilistiche o ferroviarie ...
Leggi Tutto
knock out
〈nòk àut〉 locuz. verb. e sost., ingl. [propr., abbrev. di knock out of time «abbattere fuori del tempo»], usata in ital. come avv. e
s. m. – Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario [...] con le accezioni fig. di «mettere fuori combattimento», «mettere a terra». Si abbrevia comunem. in k.o. (v.), cui corrisponde l’abbrev. ital. f.c. (fuori combattimento). Con la locuz. knock out tecnico (abbrev. in k.o.t.) si indica invece il «fuori ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] in fisica delle particelle elementari, il termine ha il sign. specifico di interazione tra due particelle in moto una rispetto all’altra, che ne provoca la deviazione dalla loro linea di volo (anche, processo ...
Leggi Tutto
knot
〈nòt〉 s. ingl. (pl. knots 〈nòts〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura ingl. della velocità, inizialmente introdotta per le navi, di uso internazionale e detta in ital. nodo. ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) [...] adoperato soprattutto nel linguaggio sport. per indicare l’uso o la somministrazione illegale di droghe o psicofarmaci ad atleti o animali durante l’allenamento o subito prima della gara, per esaltarne ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...