monstrum
s. neutro, lat. – Termine corrispondente all’ital. mostro, adoperato talvolta anche in contesti ital. con i sign. che erano proprî della lingua lat., di prodigio, fatto o fenomeno portentoso, [...] eccezionale, in senso sia positivo sia negativo, e riferito anche a persona che riveli qualità, buone o cattive, oltrepassanti i limiti della normalità, ma senza le connotazioni deteriori che mostro ha ...
Leggi Tutto
catch1
catch1 ‹käč› s. ingl. [der. di (to) catch «cacciare», calco dell’ital. caccia] (pl. catches ‹kä′či∫›), usato in ital. al masch. – Componimento musicale a più voci, di carattere umoristico, formalmente [...] vicino alla caccia (v. caccia1, nel sign. 4), e tipico dell’Inghilterra fin dal medioevo ...
Leggi Tutto
basket-ball
‹bàaskit bòol› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Termine corrispondente all’ital. pallacanestro (che ne è un calco). Nell’uso, è quasi sempre abbreviato in basket. ...
Leggi Tutto
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il [...] gioco detto propriam. tennis da tavolo o tennistavolo, che si svolge tra due giocatori (se singolo) o due coppie di giocatori (se doppio) i quali devono rinviarsi, su un tavolo scuro rettangolare (alto ...
Leggi Tutto
prorogatio
〈proroġàzzio〉 s. f., lat. – Termine corrispondente all’ital. prorogazione e al più com. proroga, che ricorre in due espressioni relative al prolungamento del potere di un magistrato o d’altro [...] cui, per ragioni militari, già si trovava, o che gli era stata destinata in precedenza. 2. Nel diritto pubblico ital., regime di prorogatio, l’attività di un organo pubblico elettivo allorché continua a operare, pur essendo scaduti i termini legali ...
Leggi Tutto
bond
‹bònd› s. ingl. (propr. «titolo»; pl. bonds ‹bònd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, termine che corrisponde genericam. all’ital. obbligazione, usato soprattutto per indicare [...] un titolo a reddito fisso rimborsato a medio o lungo termine ...
Leggi Tutto
onza
ònza s. f. – Forma ant. per lonza1. ◆ La parola si fa derivare dal fr. ant. once, che si ritiene tratto da un prec. lonce (per deglutinazione della l- iniziale intesa come articolo), dello stesso [...] che anche nelle lingue ibero-romanze esista solo la forma senza l- (spagn. onza, catal. onca e unca) pone in dubbio tale etimologia, per cui la forma ital. lonza (e così il fr. lonce) potrebbe essere secondaria, con agglutinazione dell’articolo. ...
Leggi Tutto
shaker
〈šèikë〉 s. ingl. [der. di (to) shake «scuotere»] (pl. shakers 〈šèikë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Recipiente metallico d’acciaio inossidabile o d’argento, di forma tronco-conica, composto [...] , serve da contenitore in cui si mettono, per essere miscelati con forti scosse di mano, gli ingredienti per il cocktail unitamente al ghiaccio (v. fig. a p. 24). 2. Macchina in uso nell’industria tessile, detta, con nome ital., scuotitrice (v.). ...
Leggi Tutto
ensemble
‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] , abito completo da uomo o da donna, fatto di due (o più) pezzi della stessa stoffa o anche coordinati (in ital., insieme o completo). 3. In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più ...
Leggi Tutto
shell
〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni [...] di un atomo che hanno il medesimo numero quantico principale, reso in ital. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico. 2. s. f. Parte del sistema operativo di un computer che funge da interfaccia tra la macchina e l’utente, che ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...