competence
〈kòmpitëns〉 s. ingl. (propr. «competenza»), usato in ital. al femm. – In linguistica, termine della grammatica generativa, tradotto in ital. con competenza (v. questa voce, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
sheqel
〈šèkl〉 s. ebr. (pl. sheqalim), usato in ital. al masch. – Nome dell’unità monetaria dello Stato d’Israele dal 1978 al 1985, anno in cui fu sostituita dal nuovo sheqel (ingl. new shekel); in ital., [...] siclo ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno [...] internazionale. In usi scherz., chi svolge compiti pesanti e per lo più ingrati: per la spesa settimanale al supermercato mi fa da sherpa mio marito. ◆ In ital. è talvolta adattato, oltre che nella pronuncia, anche nella grafia scerpa, invar. ...
Leggi Tutto
zizza
s. f. [dal longob. *zizza (cfr. ted. Zitze «capezzolo»)]. – Nome con cui in varie regioni ital., e spec. nel Veneto orient. e in zone con esso confinanti, è chiamata la mammella femminile; è parola [...] già presente nell’ital. ant.: si vedeano i due serpenti Alle sue zizze dar crudel morsura (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
kurus
kuruş 〈kurùš〉 s. turco, usato in ital. al masch. – Unità monetaria divisionale della Turchia, in ital. detta anche, spec. nel passato, piastra. ...
Leggi Tutto
shift
〈šift〉 s. ingl. (propr. «scorrimento»; pl. shifts 〈šifts〉), usato in ital. al masch. – In elettronica digitale, l’operazione di scorrimento di bit o di sequenze di bit, o anche lo spostamento di [...] una sequenza di caratteri: eseguire lo shift di due caratteri verso destra, verso sinistra. ◆ Nel gergo informatico ital. è stato coniato anche il verbo derivato shiftare 〈šiftare〉, nel sign. di «far scorrere, spostare dati o insieme di dati». ...
Leggi Tutto
surplus
〈së′ëplës〉 s. ingl. [dal fr. surplus 〈sürplü′〉 «sovrappiù»] (pl. surpluses 〈së′ëplësi∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈surplùs〉, per condizionamento del francese). – 1. Nel [...] linguaggio econ., equivalente, meno com., dell’ital. sovrappiù (v.); anche, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. 2. Sovrappiù, eccedenza, residuato, spec. di materiali rimasti disponibili per la cessazione di ...
Leggi Tutto
lob
‹lòb› s. ingl. (pl. lobs ‹lòb∫›), usato in ital. al masch. – Termine usato spesso nel tennis in luogo del corrispondente ital. pallonetto. ...
Leggi Tutto
lobby
‹lòbi› s. ingl. [dal lat. tardo laubia (lo stesso etimo dell’ital. loggia); propr. «loggia, tribuna», e quindi «tribuna del pubblico (in aule parlamentari)»] (pl. lobbies ‹lòbi∫›), usato in ital. [...] al femm. (e comunem. pronunciato ‹lòbbi›). – 1. Termine usato negli Stati Uniti d’America, e poi diffuso anche altrove, per definire quei gruppi di persone che, senza appartenere a un corpo legislativo ...
Leggi Tutto
debauche
débauche 〈debóoš〉 s. f., fr. [dal verbo débaucher (der. del franco balko, da cui anche l’ital. balcone) «sgrossare un tronco per farne una trave», «allontanare dal proprio dovere»]. – 1. Sregolatezza [...] di costumi, inclinazione al vino. 2. Crapula, orgia. ◆ Poco com. l’adattamento ital. debòscia. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...