• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [4200]
Industria [292]
Arti visive [168]
Comunicazione [154]
Vita quotidiana [134]
Moda [129]
Alta moda [129]
Architettura e urbanistica [121]
Alimentazione [120]
Lingua [115]
Medicina [110]

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] filglio, filglo), dava risalto alla durata della pronuncia. Storicamente l’ital. l’ è la continua-zione regolare del lat. volg. li giuridiche, è abbrev. del lat. lex «legge», mentre per l’ital. legge è adoperata ora la minuscola ora la maiuscola (l. ... Leggi Tutto

semivocale

Vocabolario on line

semivocale s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis «vocale2»), traduz. del gr. ἡμίϕωνος, comp. di ἡμι- «semi-» e ϕωνή «suono, voce»]. – In fonetica, ogni articolazione (o fonema o suono, [...] stretta orale leggera, minore della stretta delle fricative, per cui si avverte un lieve sfregamento dell’aria che attraversa la stretta. In italiano, le semivocali sono i̯ e u̯ (che si usano segnare anche con j e w) come in fiume 〈fi̯ùme〉, guida 〈ġu ... Leggi Tutto

portfolio

Vocabolario on line

portfolio 〈pootfóuliou〉 s. ingl. [dall’ital. portafoglio, di cui ha anche i varî sign.], usato in ital. al masch. (e per lo più pronunciato 〈portfòlio〉). – 1. Nel linguaggio comm., pubblicazione o inserto [...] (in un quotidiano o periodico) di materiale espositivo, illustrativo e promozionale, elaborati allo scopo di lanciare un nuovo prodotto, di presentare una campagna pubblicitaria o, in genere, una nuova ... Leggi Tutto

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] b. In partic., resistore che si dispone in parallelo a un tratto di circuito elettrico percorso da corrente continua per ridurre la corrente in questo circolante a una frazione assegnata. c. Nome dato ... Leggi Tutto

op art

Vocabolario on line

op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli [...] Stati Uniti d’America e in Europa; interessata soprattutto ai fenomeni della percezione visiva e basata su una concezione «non oggettiva» dell’opera d’arte, utilizza combinazioni di moduli geometrici, ... Leggi Tutto

compiler

Vocabolario on line

compiler ‹këmpàilë› s. ingl. [der. di (to) compile «compilare»; propr. «compilatore»] (pl. compilers ‹këmpàilë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di uso frequente in informatica in luogo della sua [...] traduz. ital. compilatore (v.). ... Leggi Tutto

peluche

Vocabolario on line

peluche ‹pëlü′š› s. f., fr. [der. di un ant. verbo peluchier «togliere i peli, spelare», che risale, come l’ital. piluccare, a un lat. *piluccare] (pl. peluches ‹pëlü′š›), usato in ital. al masch. – [...] .: un orsacchiotto, un cane di peluche. Molto com. come s. m. (per lo più invar.): ho regalato un p. a mia figlia; giocare coi peluches. In Italia la parola è stata in uso nel passato, anche negli adattamenti peluscia s. f. e pelusce o peluscio s. m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rating

Vocabolario on line

rating 〈rèitiṅ〉 s. ingl. (propr. «valutazione, stima»; pl. ratings 〈rèitin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio nautico sportivo, termine equivalente all’ital. stazza di regata (v. stazza, [...] n. 3): è un coefficiente di misura lineare (espresso in metri o in piedi) che serve per calcolare le compensazioni in tempo da attribuire alle varie imbarcazioni a vela che, sebbene di tipi e dimensioni ... Leggi Tutto

marina²

Vocabolario on line

marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto [...] nella nostra lingua, rivelandone insieme il carattere di prestito; talora è adoperata anche al femm., sia perché intesa come una delle varie accezioni della voce ital., sia per adeguamento all’uso francese (che la ha adottata come femminile). ... Leggi Tutto

sushi

Vocabolario on line

〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] in numerose varianti: quella classica si prepara premendo su bocconcini di riso cotto, condito con aceto di riso, sale e zucchero, delle fettine molto sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 420
Enciclopedia
ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
Grossglockner
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali