suspense
〈sëspèns〉 s. ingl. [dal lat. suspensum, part. pass. neutro di suspendĕre «sospendere», attrav. il fr. en suspens «in sospeso»], usato in ital. al femm. – Stato di apprensione e di ansiosa attesa [...] certo la suspense. Con usi estens.: attendevo inquieto e non senza s. la chiamata del direttore. La parola si sente usata in ital. (ma sempre più raramente) anche con la pron. fr. 〈süspã′a〉 e, ma raram., al genere maschile, che ha nella lingua ...
Leggi Tutto
borderline
‹bòodëlain› s. e agg., ingl. [comp. di border «limite, confine» e line «linea»], usato in ital. come agg. – Termine che, in inglese, significa «linea di confine, linea di demarcazione» e, [...] in posizione marginale» (in partic., b. case «caso limite»); con sign. analogo, e come agg., è usato anche in ital., per es. nel linguaggio medico, per significare posizione intermedia, al confine tra lo stato normale e quello patologico: un paziente ...
Leggi Tutto
schedule
〈šédi̯ul〉; angloamer. 〈skédi̯ul〉 s. ingl. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda: v. scheda] (pl. schedules 〈šédi̯ul∫〉), usato in ital. al masch., meno com. al femm. (e correntemente pronunciato [...] 〈skèdi̯ul〉). – Termine corrispondente all’ital. elenco, tabella, programma (di lavoro o di una serie di operazioni), che si incontra spesso in prospetti illustrativi e istruzioni sul funzionamento di apparecchiature elettroniche importate. ...
Leggi Tutto
scheduler
〈šédi̯ulë〉; angloamer. 〈skédi̯ulë〉 s. ingl. [der. di (to) schedule «elencare, registrare, programmare»; propr. «programmatore, procedurista» (v. anche quest’ultima voce)] (pl. schedulers 〈šédi̯ulë∫〉), [...] pronunciato 〈skèdi̯uler〉). – In informatica, parte del sistema operativo di un computer (talvolta adattata nell’ital. schedulatore), che organizza in successione le operazioni da compiere. Job scheduler, in un sistema operativo, programmatore ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato [...] 〈skèdi̯uliṅġ〉). – 1. In informatica, operazione (talvolta adattata nell’ital. schedulazione) eseguita dal processore di un computer al fine di ottenere una massimizzazione delle risorse nell’elaborazione dei varî programmi, garantendo in particolare ...
Leggi Tutto
double skiff
〈dḁbl skif〉 locuz. ingl. (propr. «skiff doppio»; pl. double skiffs 〈... skifs〉), usata in ital. come s. m. – Nel naviglio da diporto, speciale imbarcazione da regata, con scafo di legno [...] stretto e leggero, senza timone e con quattro remi, con scalmiere esterne a sbalzo (outrigger), manovrata a coppia da due soli rematori; è chiamata anche double skull 〈... skḁl〉. La denominazione ital. corrispondente è due di coppia. ...
Leggi Tutto
core
‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – Nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una [...] struttura, spesso indicata in ital. con nòcciolo o nucleo: c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] , loci theologici, le fonti, cioè le opere in cui si ritrovano i principî dell’argomentazione teologica; anche in forma ital., luoghi teologici (v. luogo, n. 6 c). 4. In filologia, locus desperatus («luogo disperato»), espressione con cui vengono ...
Leggi Tutto
marker
‹màakë› s. ingl. [der. di (to) mark «segnare, contrassegnare»] (pl. markers ‹màakë∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. marcatore, usato o noto in Italia con alcune [...] partic. accezioni: 1. Evidenziatore (tipo di pennarello). 2. In diagnostica, nome di sostanze reperibili nel sangue (per lo più antigeni o anticorpi), correlate a particolari infezioni (per es., epatite ...
Leggi Tutto
log2
log2 ‹lòġ› s. ingl. [propr. «peso», prob. voce di origine norv.] (pl. logs ‹lòġ∫›), usato in ital. al masch. – In marina, apparato che misura da bordo la velocità dell’imbarcazione e ne indica le [...] miglia percorse; è termine, corrispondente all’ital. solcometro, molto in uso nella nautica da diporto. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...