• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [4200]
Industria [292]
Arti visive [168]
Comunicazione [154]
Vita quotidiana [134]
Moda [129]
Alta moda [129]
Architettura e urbanistica [121]
Alimentazione [120]
Lingua [115]
Medicina [110]

spot

Vocabolario on line

spot 〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] , in musei e gallerie per illuminare gli oggetti d’arte esposti, ecc. Il termine indica anche, come equivalente dell’ital. faretto, il piccolo proiettore a lampada normale e con portalampada orientabile, la cui luce può essere concentrata per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

omòfono

Vocabolario on line

omofono omòfono agg. [dal gr. ὁμόϕωνος, comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Genericam., che ha suono uguale. Con sign. specifici: 1. In linguistica: a. Di segni grafici (lettere, gruppi di lettere, [...] » ‹sã›. c. Di gruppi di parole, o di frasi intere, che pur avendo diversa composizione sono uguali come suono: per es., in ital. le due locuz. da canto ‹da kkànto› e d’accanto ‹d akkànto›. 2. In musica, di canto o brano musicale eseguito all’unisono ... Leggi Tutto

pronóme

Vocabolario on line

pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] non so chi tu sia); e infine i p. numerali, che esprimono una quantità assoluta o un rapporto di quantità precisato. ◆ In italiano i pronomi personali sono i soli, delle varie categorie a flessione nominale, ad avere una loro declinazione che non sia ... Leggi Tutto

ondé

Vocabolario on line

onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con [...] termine ital., ondulato) composto di due fili, uno sottile e con forte torsione (anima) e l’altro più grosso e poco torto che si avvolge attorno al primo; viene adoperato per lo più in stoffe per abiti da signora e dà al tessuto una superficie lanosa ... Leggi Tutto

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] sintattica calcata sul modello alloglotto (per es., l’ital. lotta di classe e grattacielo sono calchi rispettivamente del somiglianza del significante (come avviene, per es., per l’ital. voga dal francese vogue, in espressioni come essere, mettersi, ... Leggi Tutto

data²

Vocabolario on line

data2 data2 〈dèitë〉 s. pl., ingl. [pl. di datum (equivalente dell’ital. dato s. m.), che è dal lat. datum, part. pass. neutro sostantivato del verbo dare], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente [...] all’ital. dati (v. dato nel sign. 2), frequente soprattutto nel linguaggio dell’informatica, in espressioni fisse di carattere strettamente tecnico: data management, gestione o trattamento dei dati; data control, verifica dei dati; electronic data ... Leggi Tutto

yawl

Vocabolario on line

yawl 〈i̯òol〉 s. ingl. [che ha la stessa origine dell’ital. jole (v.)] (pl. yawls 〈i̯òol∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Piccolo bastimento a vela, da carico, diffuso nel mare del Nord, attrezzato a [...] , ma con il secondo albero (mezzanella) disposto alla sua estremità poppiera. 2. Imbarcazione da crociera e da regata, con attrezzatura simile al ketch, ma con l’alberetto di mezzanella posto a poppavia del timone. Poco usato l’adattam. ital. iolla. ... Leggi Tutto

summit

Vocabolario on line

summit 〈sḁ′mit〉 s. ingl. [propr. «sommità, cima», con lo stesso etimo dell’ital. sommità, attraverso il fr. ant. sommet] (pl. summits 〈sḁ′mits〉), usato in ital. al masch. – Incontro dei più alti responsabili [...] , riunitisi per risolvere problemi comuni o di carattere internazionale e, per estens., anche dei massimi dirigenti o rappresentanti di organismi sindacali, industrie, e simili; corrisponde all’espressione ital. incontro al vertice, o assol. vertice. ... Leggi Tutto

star

Vocabolario on line

star 〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; [...] a personaggi famosi in altri campi: una s. del tennis, dell’alta moda, del giornalismo, ecc. 2. Nel linguaggio nautico internazionale, imbarcazione a vela detta anche, in ital., stella (v. stella1, n. 7).  Per il dim. (ingl.) starlet, v. la voce. ... Leggi Tutto

sorter

Vocabolario on line

sorter 〈sòotë〉 s. ingl. [der. di (to) sort «assortire, classificare, selezionare», a sua volta der. del sost. sort, corrispondente all’ital. sorta] (pl. sorters 〈sòotë∫〉), usato in ital. al masch. – [...] Meccanismo o parte di una macchina che ha la funzione di selezionare o classificare un complesso di oggetti; in informatica, equivalente dell’ital. selezionatrice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Enciclopedia
ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
Grossglockner
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali