beefsteak
‹bìifsteik› s. ingl. (pl. beefsteaks ‹bìifsteiks›), usato in ital. al masch. o anche al femm. – Termine corrispondente all’ital. bistecca (che ne è un adattamento). ...
Leggi Tutto
recovering
〈riikḁ′vëriṅ〉 s. ingl. [propr. «atto di recupero», der. di (to) recover «recuperare»], usato in ital. al masch. – Espressione del linguaggio sport. internazionale (cui corrisponde nell’uso [...] ital. recupero), che indica l’atto di riportare in avanti il braccio (ossia il passaggio fuori dell’acqua) nel crawl americano o giapponese. ...
Leggi Tutto
masque
‹màask› (o mask) s. ingl. [dal fr. masque «maschera», che a sua volta è dall’ital. maschera] (pl. masques ‹màasks›, o masks ‹id.›), usato in ital. al masch. – Trattenimento drammatico caratterizzato [...] da prevalenza di elementi coreografici e musicali: di origine rinascimentale italiana, passò in Francia e di qui in Inghilterra, dove fu in voga spec. nei secoli 16° e 17° ...
Leggi Tutto
flan
〈flã〉 s. m., fr. [voce di origine germ.; cfr. l’ital. fiadone]. – 1. In gastronomia, tipo di sformato basso, cotto a bagnomaria in uno stampo con foro centrale. 2. In tipografia, termine ormai definitivamente [...] sostituito dal suo adattam. ital. flano (v.). ...
Leggi Tutto
deficit spending
〈dèfisit spèndiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di deficit e (to) spend «spendere, investire»], usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. spesa in disavanzo (v. disavanzo). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di esso, non inferiore normalmente alla metà (v. anche le equivalenti locuz. ingl. full time e part time, di cui quelle ital. sono il calco). 3. a. Intervallo di tempo più o meno prolungato, che per motivi o caratteri particolari si distingua con ...
Leggi Tutto
server
〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in [...] ital. battitore, non com. servente). 2. In informatica (con riferimento a una rete di calcolatori), calcolatore che svolge funzioni di servizio per tutti i calcolatori collegati: in partic., s. della rete, il calcolatore che gestisce il traffico di ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù [...] Cristo in quelle condizioni: dipingere un e. h.; una scultura che rappresenta l’e. h.; per estens. (anche nell’adattam. ital. ecceòmo), sembrare, essere ridotto un e. h., esser tutto sanguinante per caduta o ferite riportate; si dice anche di persona ...
Leggi Tutto
flavour
‹flèivë› s. ingl. [prob. da un fr. ant. flavor, flaour, der. del lat. flare «soffiare»] (pl. flavours ‹flèivë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., sapore, e anche aroma; è voce talora [...] alimentari industriali, o anche a tabacchi, per definirne insieme la sensazione gustativa e olfattiva. 2. Nella fisica delle particelle, termine corrispondente all’ital. sapore, con cui si indica uno dei numeri quantici che distinguono i quark. ...
Leggi Tutto
no man's land
no man’s land ‹nóu män∫ länd› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Espressione (letteralm. «terra di nessun uomo») tradotta solitamente in ital. con terra di nessuno (v. nessuno, n. [...] 1 b) ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...