mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa [...] nell’uso internazionale, corrispondente all’ital. mezzi di comunicazione di massa o comunicazioni di massa (v. comunicazione, n. 3 a). Raro l’uso del sing. mass medium ‹... mìidiëm› per indicare un singolo particolare tipo di mezzo di comunicazione ( ...
Leggi Tutto
motoryacht
‹móutëi̯ot› s. ingl. [comp. di motor «motore» e yacht (v.)] (pl. motoryachts ‹móu-tëi̯ots›), usato in ital. al masch. – Grande e veloce imbarcazione a motore da crociera, di lunghezza superiore [...] ai 12 m, dotata di più ponti, di cabine e servizî per passeggeri ed equipaggio, spesso lussuosamente arredata; corrisponde all’ital. panfilo, nave da diporto. ...
Leggi Tutto
reductio ad absurdum
〈redùkzio ...〉 locuz. lat. (propr. «riduzione all’assurdo»), usata in ital. come s. f. – In logica, locuzione (anche reductio ad impossibile) equivalente all’ital. dimostrazione [...] per assurdo (v. assurdo) ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati [...] in elettronica) in determinate locuz. nelle quali compare in posizione ora di soggetto ora di complemento; in partic., compact disc, floppy disc, disc jockey (v. i singoli lemmi) ...
Leggi Tutto
linkage
‹lìṅkiǧ› s. ingl. [propr. «concatenazione», der. di link «anello di una catena»], usato in ital. al masch. – In genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in ital. è usato, [...] come termine equivalente, associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi ...
Leggi Tutto
pitcher
〈pìčë〉 s. ingl. [der. di (to) pitch «gettare, lanciare»] (pl. pitchers 〈pìčë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel baseball, il giocatore detto in ital. lanciatore. ...
Leggi Tutto
pot-pourri
〈pó purì〉 (o pot pourri) s. m., fr. [propr. «pentola imputridita», calco dello spagn. olla podrida] (pl. pots-pourris 〈pó purì〉). – 1. Nome generico per indicare uno stufato di carni e verdure [...] di un’opera collegati da brevi passaggi modulanti; corrisponde all’ital. centone (talora a selezione) e ai termini, usati eterogenee; miscuglio, accozzaglia: un p. di osservazioni, di citazioni. ◆ In ital. è talvolta usato l’adattamento fam. pupurrì. ...
Leggi Tutto
jet
〈ǧèt〉 s. ingl. [dal fr. jet, der. di jeter «gettare»] (pl. jets 〈ǧèts〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine aeronautico corrispondente all’ital. getto (nel sign. 2 a), di uso frequente anche in [...] Italia, soprattutto come abbrev. di jet airplane «aereo con propulsione a getto; aviogetto». 2. Nella fisica delle particelle, insieme collimato di particelle, solitamente adroni (j. adronico), che emergono da un’interazione, interpretabile come il ...
Leggi Tutto
nomination
‹nominèišën› s. ingl. [dal lat. nominatio -onis, der. di nominare «nominare, designare»] (pl. nominations ‹nominèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine, equivalente all’ital. nomina, designazione, [...] per l’elezione alla carica di Presidente, designazione che avviene attraverso un complesso meccanismo elettorale. In senso più ampio (in Italia per lo più nell’uso giornalistico o in tono scherz.) con riferimento ad altre designazioni e candidature o ...
Leggi Tutto
pound
〈pàund〉 s. ingl. [ant. pund, affine al gotico pund, ted. ant. pfunt, mod. Pfund; adattam. del lat. pondo, in origine ablativo di *pondus -i (= pondus -dĕris «peso») nella locuz. libra pondo «una [...] libbra di peso»] (pl. pounds 〈pàund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Unità fondamentale di misura di massa e peso in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a circa o,45359 kg (v. libbra). 2. Pound sterling 〈... stë′ëliṅ〉, nome ingl. dell’unità ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...