zupano
żupano (ant. giuppano) s. m. – Adattamento ital. del croato župan, che in passato indicava il capo di una županija (v.). Oggi lo stesso nome, sia nella forma croata sia in quella ital., indica [...] il presidente di una zupania (o regione o contea) e ha anche il corrispondente femm. zupana. Nel Friuli era così chiamato nei secoli scorsi il capo di un maso ...
Leggi Tutto
nonchalance
‹nõšalã′s› s. f., fr. [der. dell’agg. nonchalant «indifferente, distaccato, apatico», part. pres. di nonchaloir (nel fr. mod. usato come sost. con lo stesso senso di nonchalance), comp. di [...] : fare qualcosa con n.; ostentare n.; muoversi con n.; indossava con n. una preziosa pelliccia. È anche usato, in contesti ital., l’agg. nonchalant ‹nõšalã′›, con il sign. che ha in francese (v. sopra): ostentare un portamento nonchalant; darsi un ...
Leggi Tutto
science fiction
〈sàiëns fìkšën〉 (o science-fiction) locuz. ingl. (propr. «finzione a sfondo scientifico»), usata in ital. come s. f. – Espressione equivalente all’ital. fantascienza, adoperata anche [...] per indicare un singolo racconto o romanzo, una singola azione scenica oppure un film, di argomento, sviluppo e carattere fantascientifico ...
Leggi Tutto
canister
‹kä′nistë› s. ingl. [dal lat. canistrum o canister «canestro»] (pl. canisters ‹kä′nistë∫›), usato in ital. al masch. – Bidoncino, usato generalmente per il trasporto di carburanti (detto più [...] spesso oggi, con altro anglicismo, tanca o tanica). È stato talvolta adoperato l’adattam. ital. canestro: un canestro di benzina. ...
Leggi Tutto
brain washing
‹brèin u̯òšiṅ› locuz. ingl. [comp. di brain «cervello» e washing «lavaggio»], usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. lavaggio del cervello. ...
Leggi Tutto
stick
〈stik〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine all’ital. stecca e stecco] (pl. sticks 〈stiks〉), usato in ital. al masch. – Genericam., bastoncino; in Italia la parola è nota e usata soprattutto [...] per indicare prodotti di profumeria e cosmetica confezionati in forma di cilindretto, o di tubetto con scorrimento a vite: uno s. di deodorante, di rossetto, di fondotinta, di sapone per barba, e sim., ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] scuole secondarie; si specifica variamente a seconda delle discipline: m. of arts, m. of science, m. of laws, ecc. b. In Italia, corso di specializzazione, della durata di uno o due anni, distinto in due livelli, che può seguire chi ha conseguito una ...
Leggi Tutto
floppy disk
〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, [...] dischi flessibili, del diametro di 5,25 pollici, cioè di circa 13 cm, contenuti in una semplice custodia di carta). In ital. la locuzione è a volte tradotta con dischetto (per influenza del termine ingl. diskette, che è usato in alternativa a floppy ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] essa esercitata: il settore non profit, o assol. come s. m. il non-profit; organizzazioni, imprese non profit. Diffuso in ital. anche nella variante no profit (o no-profit), è detto anche terzo settore (angloamer. third sector) per distinguerlo dal ...
Leggi Tutto
Lumpenproletariat
‹lumpënproletari̯àt› s. neutro ted. (propr. «proletariato cencioso»), usato in ital. al masch. – Termine spreg. usato da K. Marx (per lo più reso in ital. con sottoproletariato) per [...] indicare quella parte del proletariato urbano formata di elementi che, non essendo specializzati, sono privi di una stabile occupazione ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...