editio
〈edìzzio〉 s. f., lat. [der. di edĕre; v. edito]. – Termine usato in filologia invece del corrispondente ital. edizione, soprattutto nella locuz. editio princeps, per indicare la prima edizione [...] soprattutto se siano andati perduti i manoscritti da cui esse derivano; con questo stesso sign. si usa anche l’espressione ital. edizione principe, mentre per le altre opere e con senso generico si preferisce prima edizione o edizione originale. Sono ...
Leggi Tutto
bricolage
‹brikolàaˇ∫› s. m., fr. [der. di bricoler «fare lavori varî di poco guadagno; fare da sé piccoli lavori manuali, ecc.», a sua volta der. di bricole (dall’ital. brìccola «mangano» come macchina [...] senza ricorrere all’operaio specializzato, soprattutto come passatempo e per hobby; il gusto stesso di dedicarsi a tali lavori. In ital. è spesso usata, con sign. affine, l’espressione fai da te (meno frequenti: fàtelo da voi, o fardasé), spec. come ...
Leggi Tutto
vedette
〈vëdèt〉 s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, [...] un manifesto, un programma, mettere o avere il nome bene in vista, in modo che, per la posizione e i caratteri più grossi, abbia risalto su tutti gli altri]. – Attrice (e più raram. attore) di grande successo ...
Leggi Tutto
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] attesa per il trasferimento di dati da (o a) una unità periferica, solitamente molto più lenta dell’unità centrale. In ital., l’espressione viene spesso resa con divisione o partizione di tempo, o partizione temporale, talvolta con cronoripartizione. ...
Leggi Tutto
releasing factor
〈rilìisiṅ fä′ktë〉 locuz. ingl. (pl. releasing factors 〈... fä′ktë∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione in uso nel linguaggio medico come equivalente dell’ital. fattore di liberazione [...] o di rilascio (v. fattore, n. 6 a); è spesso indicata con la sigla RF ...
Leggi Tutto
label
‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; [...] etichetta ...
Leggi Tutto
information retrieval
〈infëmèišën ritrìivël〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. «reperimento delle informazioni», usata in informatica per indicare un complesso [...] di procedimenti meccanizzati e gestiti da strumenti elettronici, per estrarre dati e informazioni da masse molto ampie e poco strutturate di materiale; è un sistema molto usato, per es., nell’informatica ...
Leggi Tutto
timing
〈tàimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) time «calcolare, determinare i tempi», da time «tempo»], usato in ital. al masch. – 1. a. Serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata [...] operazione o una qualsiasi attività (in questa accezione, si può rendere con l’ital. scadenzario, programmazione, o sequenza temporale). b. Nella terminologia di borsa, scelta del momento più opportuno per l’acquisto o la vendita di un titolo. 2. In ...
Leggi Tutto
party
‹pàati› s. ingl. [dal fr. partie, affine all’ital. partita nel sign. di «divertimento»] (pl. parties ‹pàati∫›), usato in ital. al masch. – Trattenimento, ricevimento: dare, organizzare un p., partecipare [...] a un party. Sono inoltre in uso le locuz. cocktail party, ricevimento con servizio di cocktail, detto anche, con uso assol., cocktail (v.); garden party (v. la voce); dinner ‹dìnë› party (propr. «ricevimento ...
Leggi Tutto
multiplexing
‹mḁltiplèksiṅ› s. ingl. [der. di multiplex], usato in ital. al masch. – In elettronica, termine corrispondente all’ital. multiplazione. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...