multiprocessing
‹mḁltiprë′sesiṅ› s. ingl. [comp. di multi- «multi-» e processing, der. di (to) process «elaborare»], usato in ital. al masch. – In informatica, termine corrispondente all’ital. multielaborazione. ...
Leggi Tutto
pudding
〈pùdiṅ〉 s. ingl. [prob. affine al fr. boudin] (pl. puddings 〈pùdiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Termine solitamente tradotto in ital. con budino (o adattato, in passato, in puddingo, pudingo, [...] podingo), ma che in realtà indicava, in origine, una specie di salsicciotto ripieno di carne tritata condita con spezie; il nome è poi passato a indicare una sorta di dolce di riso o farina e uova, condito ...
Leggi Tutto
multitasking
‹mḁltitàskiṅ› s. ingl. [comp. di multi- e tasking, agg. verbale di (to) task «assegnare un compito»], usato in ital. al masch. – In informatica, termine equivalente all’ital. multiprogrammazione: [...] questo computer può lavorare in multitasking ...
Leggi Tutto
novale
agg. e s. m. o f. [dal lat. novalis (der. di novus «nuovo») agg. e s. f. e novale s. neutro, con gli stessi sign. dell’ital.]. – Termine già usato dai Romani e rimasto nell’uso letter. ital. per [...] indicare un terreno incolto adattato per la prima volta a coltura, oppure (come sinon. di maggese) lavorato dopo un periodo di riposo: campo n.; terre n.; più frequente come sost.: sono pochi i n. che ...
Leggi Tutto
mignon
‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, [...] al masch. il favorito, e al femm. la compagna, l’amante (tutte accezioni che sono passate anche negli adattam. ital. mignóne e mignóna di autori antichi). Nel sec. 16°, furono chiamati mignons per scherno dalla plebe parigina i giovani favoriti ...
Leggi Tutto
pass
‹pàas› s. ingl. [propr., imperat. del v. (to) pass «passare»] (pl. passes ‹pàasi∫›), usato in ital. al masch. – Lasciapassare; equivale all’ital. passi s. m. (v.), ma con sign. più ampio, in quanto [...] indica qualsiasi foglio, documento o tesserino (spesso plastificato e con fotografia, da esporre sul risvolto dell’abito) che consenta il libero ingresso in un luogo, o l’entrata e la circolazione in ambienti ...
Leggi Tutto
capital gain
‹kä′pitl ġèin› locuz. ingl. (propr. «aumento [gain] di capitale [capital]»; (pl. capital gains ‹... ġèin∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹kàpital ġèin›). – Nel linguaggio [...] finanziario, espressione corrispondente all’ital. reddito di capitali, plusvalenza che deriva dalla vendita di componenti del patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili) o dalla rivalutazione di un bene; nel linguaggio di borsa è più esattamente il ...
Leggi Tutto
milieu
‹mili̯ö′› s. m., fr. [comp. di mi «medio» (lat. medius) e lieu «luogo» (lat. locus)]. – 1. Ambiente, considerato sotto l’aspetto biologico o, più spesso, sotto l’aspetto sociale, culturale e sim.: [...] : è uno del m., uno che appartiene al milieu. 2. a. Con accezione partic. nel linguaggio politico, juste milieu, espressione equivalente all’ital. giusto mezzo (v. mezzo1, n. 6 a). b. In fisiologia, milieu intérieur, espressione equivalente all ...
Leggi Tutto
ose
osé ‹o∫é› agg., fr. [part. pass. di oser «osare», che ha lo stesso etimo dell’ital. osare] (f. osée, pl. m. osés, pl. f. osées; in ital. usato come invar.). – Audace, ardito, spinto ai limiti della [...] decenza, detto di parola, azione, comportamento, o riferito a contenuti, argomenti, situazioni o immagini di un’opera figurativa, narrativa, teatrale, cinematografica: una frase, una storiella osé; rivolgere ...
Leggi Tutto
job sharing
〈ǧòb šèriṅ〉 locuz. ingl. (propr. «condivisione dell’impiego»), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈ǧòb šèriṅġ〉). – Condivisione di uno stesso posto di lavoro tra due o più [...] persone, che gestiscono autonomamente le modalità temporali di esecuzione della prestazione professionale e sono cumulativamente responsabili del suo adempimento; in ital. è spesso tradotto come lavoro ripartito. ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...