leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] di un gruppo: un l. politico; il l. socialista; il l., o la l., dell’ala sinistra del partito; un l. sindacale; è stato per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante ...
Leggi Tutto
leadership ‹lìidëëšip› s. ingl. [comp. di leader «capo, guida» e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio, professione e sim.], usato in ital. al femm. – Funzione e attività di guida, sia con [...] riferimento a individui o organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un’impresa, sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno stato ...
Leggi Tutto
gate
〈ġèit〉 s. ingl. (pl. gates 〈ġèits〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine che significa propriam. «porta», e anche «cancello, passaggio, varco» (sono chiamati così, per es., negli aeroporti, i [...] Ciascuna delle vie di accesso di un circuito logico, che possono essere aperte oppure chiuse con appositi comandi. b. L’elettrodo di controllo dei transistori a effetto di campo. Nell’uno e nell’altro caso il termine è spesso reso con l’ital. porta. ...
Leggi Tutto
play!
〈plèi〉 interiez., ingl. (equivalente all’ital. gioco! come sost., oppure gioca! come verbo imperat.), usata in ital. come interiez. e s. m. – 1. Nel gioco del tennis, avvertimento del battitore [...] prima di iniziare il gioco (a cui chi esegue la rimessa risponde ready! «pronto!»). 2. Tasto di avvio di un apparecchio, spec. elettronico ...
Leggi Tutto
connection
〈kënèkšën〉 s. ingl. (pl. connections 〈kënèkšëns〉), usato in ital. al femm. – Termine corrispondente all’ital. connessione, noto in Italia soprattutto con il sign. (diffuso da notizie giornalistiche [...] e titoli di film) di «collegamento, alleanza segreta», spec. tra gruppi d’affari o associazioni criminali ...
Leggi Tutto
airbag
‹èëbäġ› s. ingl. [comp. di air «aria» e bag «sacco»], usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza delle autovetture, consistente in un sacchetto di nailon rivestito all’interno di neoprene, [...] con un gas inerte (azoto) su comando di una centralina elettronica, proteggendo il guidatore (o, anche, il passeggero) e sgonfiandosi subito dopo averne frenato il movimento in avanti (in ital. è stato talora chiamato cuscino salvavita). ...
Leggi Tutto
pulling
〈pùliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pull «tirare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica di produzione di monocristalli, termine corrispondente all’ital. tiraggio. ...
Leggi Tutto
clearing
〈klìëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) clear «liquidare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio banc., accordo di compensazione dei debiti con i crediti fra le varie banche di un paese; anche, [...] di compensazione dei debiti per le importazioni con i crediti per le esportazioni, pattuito fra due nazioni per evitare movimenti di valuta. Per clearing house, espressione equivalente all’ital. stanza di compensazione, v. compensazione, n. 3 b. ...
Leggi Tutto
fonce
foncé 〈fõsé〉 agg., fr. [der. di fond, propr. «(colore) sprofondato»; cfr., per il sign., l’ital. cupo]. – Scuro, cupo; il termine è usato in ital. soprattutto nel linguaggio della moda per indicare [...] gradazioni scure di colori: un ampio mantello di un viola foncé ...
Leggi Tutto
Erlebnis
〈erlèepnis〉 s. neutro ted. [der. di erleben «vivere (una situazione, un fatto)»], usato in ital. al masch. o al femm. – La somma delle esperienze assimilate e vissute da un autore, in quanto [...] diventano parte essenziale della sua sensibilità e materia d’arte o di poesia; il termine si rende per lo più in ital. con l’espressione «esperienza vissuta». ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...