-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite [...] alla serie, electron, in ital. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza adattamento, in amplitron, dynatron, ignitron, ecc. ...
Leggi Tutto
spacelab
〈spèisläb〉 s. ingl. [comp. di space «spazio» e lab(oratory) «laboratorio»] (pl. spacelabs 〈spèisläb∫〉), usato in ital. al masch. – Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato negli [...] anni ’80 del Novecento da centri di ricerca europei, costituito da più moduli (preposti a diverse funzioni: abitative, per la strumentazione, per la ricerca, ecc.), incorporato e trasportato da una navetta ...
Leggi Tutto
cliche
cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] in uso, spec. in passato, nelle arti grafiche (anche nell’adattamento ital. cliscè), per indicare la matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche. Si distinguono i clichés a mezzatinta, che servono a ...
Leggi Tutto
space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione [...] statunitense (i primi voli sono stati effettuati nella prima metà degli anni ’80 del Novecento) dotata di alette che le consentono, dopo essere stata lanciata in orbita con l’ausilio di un sistema di razzi ...
Leggi Tutto
client
〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) [...] per accedere ad alcuni servizî (di calcolo, di posta elettronica, ecc.) da esso erogati. 2. Programma o parte di un programma (per es. un browser) che permette di scambiare dati con un server (in questa ...
Leggi Tutto
sampling
〈sàampliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) sample «campionare, saggiare»], usato in ital al masch. – 1. a. In statistica, campionamento. Per estens., nel linguaggio musicale, campionamento digitale di [...] fonti sonore eterogenee opportunamente combinate, usato spec. nella musica rap. b. In elettronica, sezionamento di un segnale che viene successivamente ricostruito come segnale intero. c. Con sign. più ...
Leggi Tutto
lecturer
‹lèkčërë› s. ingl. [propr. «lettore», der. di lecture «lettura»] (pl. lecturers ‹lèkčërë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Nelle università anglosassoni, insegnante che tiene conferenze [...] ufficialmente riconosciute ai fini dell’insegnamento, senza essere considerato uno dei professori; in alcune università, indica invece l’assistente di un titolare o un docente incaricato ...
Leggi Tutto
fondu
‹fõdü′› s. m., fr. [part. pass. di fondre «fondere»; propr. «fuso»]. – In cinematografia, l’affievolirsi di un’immagine fino a sparire, contemporaneamente al progressivo formarsi di una nuova immagine; [...] il termine ital. corrispondente è dissolvenza incrociata. ...
Leggi Tutto
quare2
quare2 s. neutro, lat. mediev. [uso sostantivato dell’avv. quare? «perché?» e quare «perciò»], invar., usato in ital. come s. m. – Nome dato, nel latino giur. del basso medioevo, a un tipo di [...] quaestiones aventi per oggetto la ricerca delle ragioni per le quali un autore avesse inteso in un dato modo un punto controverso (dette quare dalla parola con cui solevano cominciare) ...
Leggi Tutto
plesio-
plèṡio- [dal gr. πλησίον «vicino»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., nelle quali indica «vicinanza» o «somiglianza». Più precisamente, in zoologia, [...] indica gruppi fossili che presentano affinità sistematiche col gruppo vivente indicato dal secondo elemento (per es., plesiosauri) ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...