clinamen
s. neutro lat. (propr. «inclinazione»), usato in ital. al masch. – Termine con il quale il poeta latino Lucrezio, nel De rerum natura, indica il casuale spostamento degli atomi dalla loro verticale [...] linea di caduta, traducendo così i corrispondenti vocaboli greci παρέγκλισις, κλίσις, ἔγκλισις usati da Epicuro (v. anche declinazione) ...
Leggi Tutto
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura [...] detta anche in ital. alla greca (fr. à la grecque)] (io grèco, tu grèchi, ecc.). – Praticare sul dorso dei libri, con una lama di sega, le intaccature nelle quali vanno gli spaghi che reggono la cucitura. ...
Leggi Tutto
clinch
‹klinč› s. ingl. [der. di (to) clinch «afferrare»] (pl. clinches ‹klìnči∫›), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, il corpo a corpo serrato nel quale i contendenti s’impediscono reciprocamente [...] di svolgere azioni di offesa, talvolta cercato dal pugile che si trova in difficoltà, per arrestare l’attacco dell’avversario; in tal caso l’arbitro deve intervenire per separare i due contendenti, comandando ...
Leggi Tutto
novio
nòvio s. m. [lat. scient. Novius]. – Nome dato in passato a un genere di insetti coleotteri coccinellidi, oggi sostituito dal genere rodolia (v.), ma conservato nell’uso comune ital. per indicare [...] la specie Rudolia cardinalis ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] Nella grammatica scolastica, comparativi s. (o, meno esattamente, organici), quelli formati da un’unica parola, come, in ital., maggiore, minore, migliore, peggiore (v. organico, nel sign. 6). 4. In biologia, teoria s. dell’evoluzione, denominazione ...
Leggi Tutto
consecutio temporum
〈konsekùzzio tèmporum〉 locuz. lat. (propr. «correlazione dei tempi»), usata in ital. al femm. – Complesso delle norme che nel latino classico regolano la scelta del tempo del congiuntivo [...] in base al tempo della proposizione reggente. Con senso più ampio, l’espressione è talora usata per indicare le norme che regolano in genere i rapporti temporali del verbo nell’interno del periodo sia latino sia dell’italiano e di altre lingue. ...
Leggi Tutto
avoirdupois
‹ävëdëpòi∫› s. ingl. [dall’ingl. medio, di origine fr., avoir de pois «averi (cioè beni) di peso»], usato in ital. al masch. – Uno dei tre sistemi di misura di massa in uso nel Regno Unito [...] e negli Stati Uniti d’America (abbrev. av) per la quasi totalità delle merci, la cui unità fondamentale è la libbra avoirdupois (ingl. imperial pound avoirdupois, abbrev. lb), equivalente a 453,59243 grammi ...
Leggi Tutto
clinker
〈klìnkë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Lo stesso che clincher (v.); di qui la variante clinkerizzazione per clincherizzazione. ...
Leggi Tutto
muscardinidi
muscardìnidi s. m. pl. [lat. scient. Muscardinidae, dal nome del genere (oggi non più valido) Muscardinus, che ha lo stesso etimo dell’ital. moscardino]. – In zoologia, famiglia di roditori [...] sostituita, nella classificazione attuale, dai gliridi ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...