resume
résumé 〈re∫ümé〉 s. m., fr. [propr., part. pass. di résumer «riassumere»]. – Espressione francese usata qualche volta in luogo dell’ital. riassunto o compendio (e nella locuz. en résumé in luogo [...] di riassumendo o ricapitolando) ...
Leggi Tutto
punch1
punch1 〈pḁnč〉 s. ingl. [etimo incerto; l’opinione più seguita è che derivi dal hindī pānc, sanscr. pãnca «cinque» (in quanto bevanda composta in origine di cinque ingredienti)] (pl. punches 〈pḁ′nči∫〉), [...] usato in ital. al masch. – Bevanda alcolica calda composta di acqua, zucchero, rum o mandarino (o altri liquori forti) e di una scorza di limone: preparare un p.; ordinare un p. al rum, al mandarino; gli portarono il ‘punch’ acceso d’una fantastica ...
Leggi Tutto
punch2
punch2 〈pḁnč〉 s. ingl. (propr. «pugno»; pl. punches 〈pḁ′nči∫〉), usato in ital. al masch. – Nel pugilato, pugno particolarmente forte. ...
Leggi Tutto
punching bag
〈pḁ′nčiṅ bä′äġ〉 locuz. ingl. (propr. «sacco da prendere a pugni»; pl. punching bags 〈... bä′äġ∫〉), usata in ital. come s. m. – Sacco di forma cilindrica, pieno di sabbia e segatura in varia [...] proporzione, di peso variabile da 25 a 50 kg, sospeso a una corda, contro il quale i pugili si esercitano in palestra per conferire maggiore potenza al pugno ...
Leggi Tutto
punching ball
〈pḁ′nčiṅ bòol〉 locuz. ingl. [da (to) punch «dar pugni» e ball «palla»] (pl. punching balls 〈... bòol∫〉), usata in ital. come s. m. – Attrezzo da palestra costituito da una palla di gomma [...] rivestita di cuoio, sospesa e libera di rimbalzare contro la parte inferiore di un piano di legno a cui è vincolata; è usato dai pugili negli allenamenti per sviluppare la prontezza, la precisione e il ...
Leggi Tutto
trotter
tròtter s. m. – Trottatoio, ippodromo per le corse di cavalli al trotto. È uno pseudoanglicismo, in quanto riproduce nella forma l’ingl. trotter 〈tròtë〉 (der. del verbo to trot, che ha lo stesso [...] sign. e la stessa origine germ. dell’ital. trottare), ma non nel sign., perché in inglese trotter indica soltanto il cavallo addestrato alle corse al trotto, cioè il trottatore. L’alterazione semantica si potrebbe forse spiegare come una ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] cessata, una volta raggiunta la stabilizzazione del valore della moneta, il ventaglio tende a chiudersi. 3. Uno dei nomi ital. del mollusco bivalve marino Pecten jacobaeus (v. pettine, n. 4 d). ◆ Dim. ventagliétto (anche, nome di dolci di pasta ...
Leggi Tutto
punctorium
〈puṅktòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (propr. «punteruolo»), usato in ital. al masch. – Strumento metallico, prob. in forma di compasso, adoperato dagli scribi medievali per eseguire nei margini [...] dei manoscritti i forellini che servivano di guida per tracciare la rigatura ...
Leggi Tutto
clip1
clip1 〈klip〉 s. ingl. (propr. «ciò che stringe»; pl. clips 〈klips〉), usato in ital. al femm. – 1. Fermaglio in genere, come quello che serve a tenere uniti fogli di carta o biglietti di banca; [...] o l’asticciola del cappuccio di penne o matite che serve ad assicurarle al taschino della giacca. 2. Fermaglietto a molla, di vario materiale, di cui sono dotati orecchini, spille e altri oggetti di ornamento: ...
Leggi Tutto
punctum
s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] di un testo destinato alla lettura intonata o al canto, determinava, con le sue differenti forme, una particolare inflessione melodica. Nella notazione mensurale medievale, a partire dal sec. 14°, era ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...