fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] la vita una grande dedizione ai valori della famiglia. La fiducia provata verso il governo faceva assegnamento sull’influenza morale dei ben pensanti ... (F. De Roberto ’ispirazione, rimase ottimista, difendesse l’Italia o un’idea, sognasse una patria ...
Leggi Tutto
scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] più al nord, con la prep. in: le popolazioni barbariche scesero in Italia nel 6° sec. d. C.] ≈ calare. ↔ risalire, salire. ridursi. ↑ mortificarsi, umiliarsi. c. [retrocedere nella scala sociale deivalori, con la prep. in: non pensavo che potesse s. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fede. Finestra di approfondimento
Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] la vita una grande dedizione ai valori della famiglia. La fiducia provata verso il governo faceva assegnamento sull’influenza morale dei ben pensanti ... (F. De Roberto ’ispirazione, rimase ottimista, difendesse l’Italia o un’idea, sognasse una patria ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...