moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona [...] moralità lasciaro al mondo (Dante), i filosofi riconobbero la libertà umana e perciò dettero al mondo dottrine morali. di una forma drammatica diffusasi in Francia nel sec. 15° (e in Italia all’epoca della Controriforma), caratterizzata da intenzioni ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] » del sistema italiano colpisce anche la politica: «A una economia spezzettata risponde un mondo politico di subpartiti m. partito con l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 giugno 1992, p. 2 (Stefano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] l’ha già ma vuole rimanere al passo coi tempi. (Luca Saitta, Italia oggi, 18 maggio 2005, p. 4) • [tit.] Università telematica Dipende. È un mondo parallelo, quello delle lauree on line, fatto di luci e ombre. A navigar nel Web si incontrano atenei ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , costiera, insulare, peninsulare dell’Italia; la p. alta, bassa difesa da ogni p.; tangheri, che volete girare il mondo, senza saper da che p. si levi il sole p.; il vino è a p., non è compreso nel prezzo stabilito per i pasti o per la pensione; dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] minestra non è un gran che (v. anche che2, nel sign. 4). 2. a. Di persona, che dama; persona di grande casato; il gran mondo (v. mondo2, n. 3 d). Frequente Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia che dopo la prima guerra mondiale elaborarono ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] l’energia solare stessa. Solarcoin è l’ultima arrivata nel dinamico mondo delle criptovalute, e rappresenta un tentativo di sintesi tra e di cui oggi – secondo un recente studio della Banca d’Italia – sono in circolazione 12,5 milioni di unità, per un ...
Leggi Tutto
figliocentrico
(figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] che ci impediscono di accettare i bambini, come persone, nel bene e nel male. (Marina D'Amato, Repubblica, 24 maggio 1996, tentativo di metterci al riparo dalle frustrazioni del mondo, creando un nucleo familiare figliocentrico, ha generato ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] proposte, esistono alcune indicazioni importanti nel progetto di Amlo, come il e autrice di L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione da un'associazione millenaria. Nella visione del mondo premoderno era centrale l'immagine della natura ...
Leggi Tutto
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] 2015, Fantacalcio) • Nel 2002 sono Hewitt e Agassi i più forti giocatori del mondo. Safin gioca a sprazzi Agnello sacrificale o populista “buono” a questo punto non importa più: l'Italia ha bisogno di un leader / politico e non di un perito tecnico ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] mondo». (Corriere della sera, 21 luglio 1977, p. 18, Corriere dell'economia e della finanza) • Quaranta società sparse in Italia Allievi, Agi.it, 26 febbraio 2022, Economia) • Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno anche la Germania di Olaf ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...