turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] . (l’importanza assunta dal t. in Italia, nelmondo, nel settore dell’economia di consumo; la recente (l’aumento del t. nazionale, interno, internazionale, estero, in Italia; l’apporto dato dal t. estero al riequilibrio della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] ) ha indotto, come è avvenuto in Italia, le imprese a sostenere l'adozione di – che presumono di essere l’ombelico del mondo perché hanno fatto i dané, esibiscono gli Un po’ come il padre Ugo Tognazzi nel film “I mostri”. (Pierfranco Pellizzetti, ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] in questa "prigione" che si è scelta per nove mesi. È la prima dei quattro "invernanti" della base italo-francese di Dome C a rientrare nelmondo civile. Si congeda dagli amici di un inverno intero e dai nuovi arrivi della campagna estiva in un mix ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] proprio ruolo e del proprio potere nelmondo degli affari e della politica. ◆ Una università americana ha proposto il vademecum, il breviario, Paese in cui era in visita ogni volta: Missoni in Italia per Expo, Vera Wang in Cina, Peren by Thornton ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] 2023, Opinioni) • Il libro Il mondo al contrario del generale Roberto Vannacci il Paese che li ha accolti. Chi è venuto in Italia a lavorare e si è assimilato alla nstra cultura è nelle cassette delle lettere. Nel messaggio, indirizzato a un generico ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] Giaccone e Eugenio Signoroni, Il piacere della birra. Viaggio nelmondo della bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77 della produzione nazionale e il 71% della birra venduta in Italia. (Da.Pa., Manifesto.it, 4 ottobre 2018, Extraterrestre) ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] ostacolando il libero sviluppo delle donne come esseri umani nelmondo occidentale di oggi, il più grave è stato senza dubbio delle strutture. È questa la situazione delle carceri femminili in Italia. Le donne rappresentano solo il 4,2% dei detenuti ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] ha in seguito a una riflessione sulla propria esistenza nelmondo (a. esistenziale); è uno dei temi fondamentali dell storia di Napoli: perché segna l’inizio della liberazione dell’Italia e dell’Europa dall’angoscia, dalla vergogna, e dalle sofferenze ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] della nascita o delle caratteristiche di chi è nato (sono nato in Italia; è nato nel 1960; n. da buona famiglia; non era nato per quel lavoro). 2. Si usa anche per il mondo vegetale: quando lo si dice delle piante, significa spuntare dal terreno ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] festa, è un riconoscimento che va a me ma anche al cinema italiano». (Emanuele Crialese intervistato da Stefania Scateni, Unità, 12 settembre 2011, che spira nel grande chiacchiericcio di Internet e che ha individuato nelmondo virtuale degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...