sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] legalmente per gli usi scientifici e tecnici in tutti i paesi del mondo; s. metrico decimale, sistema di unità di misura in cui i di vincita. 6. Nel gioco del calcio, tattica di gioco, diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, ...
Leggi Tutto
campo di accoglienza
loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] guida italiana. (Sole 24 Ore, 25 gennaio 2000, p. 8, Italia-Politica) • L’Unhcr [l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Bajaur: (Osservatore romano, 4 novembre 2001, p. 2, Dal Mondo) • Msf ha intervistato in 5 mesi oltre 600 immigrati (il ...
Leggi Tutto
cellularista
s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] ] Lunardi, metà degli incidenti in Italia è causato da disattenzione dovuta alle in novantanove casi su cento, è al telefono (nel centesimo, è ubriaco e al telefono). (Beppe Severgnini sguardo più mansueto del mondo sugli attoniti compagni di ...
Leggi Tutto
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, [...] sua morte. (Avvenire, 23 giugno 2004, p. 9, Oggi Italia) • Chi pensava che le statine non avessero più futuro dopo il stato ritirato dal commercio nel 2001, perché sospettato di aver causato la morte di 52 persone in tutto il mondo. Dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] il verbo plantare (da cui l’ital. piantare)]. – 1. Nel linguaggio com., organismo vegetale costituito da capostipite della dinastia dei Capetingi che esercitano una cattiva influenza sul mondo cristiano). 3. a. La superficie inferiore del piede, che ...
Leggi Tutto
leonuro
s. m. [lat. scient. Leonurus, comp. del gr. λέων «leone» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante della famiglia labiate, con una decina di specie, di cui due in Italia, Leonurus cardiaca (v. cardiaca) [...] , erba fetida, grigiastra, che cresce nei coltivati e lungo le vie anche nel resto dell’Europa e in Asia; la specie Leonurus sibiricus della Siberia, naturalizzata in varie parti del mondo, ha azione sedativa sul sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] quattro italiani su cento sono persuasi che il mondo nuovo sia un disastro. I sondaggi e e Maria Teresa Crisci) rivelano un’Italia segreta, che il fracasso del ingl. Frankenstein food.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1992 ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , la nave è suddivisa nel senso della lunghezza in tre singoli sostantivi o aggettivi. Con riferimento al mondo antico: n. lunghe, n. onerarie, nocchiere in gran tempesta (Dante), noto verso allusivo all’Italia; e la n. dello stato (scherz. la barca ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] capi di selvaggina più comuni e ricercati. In Italia vivono le specie Lepus europaeus meridiei e Lepus capensis questione. È talora assunta come simbolo o metafora della velocità nel correre, della timidezza, della sospettosità: correre, scappare come ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital content.
Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre 1996, p. 28 (Andrea Lawendel). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...