• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [17]
Diritto [14]
Religioni [13]
Medicina [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]
Arti visive [11]
Botanica [11]
Chimica [10]
Matematica [10]

gladiolo

Vocabolario on line

gladiolo gladìolo (nel sign. 1 anche gladiòlo) s. m. [dal lat. gladiŏlus, dim. di gladius «spada»]. – 1. Genere di piante della famiglia iridacee (lat. scient. Gladiolus), con oltre 150 specie, la maggior [...] parte africane, molte delle quali coltivate in tutto il mondo per la bellezza dei fiori (bianchi, rosei, scarlatti e gialli); in Italia la specie più comune è il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus), con foglie lineari, lanceolate, e infiorescenza ... Leggi Tutto

mediatizzato

Neologismi (2008)

mediatizzato p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] per la Francia, per il mondo che ha scoperto il lato mondano e sentimentale del presidente, per l’Italia depressa e un po’ i rotocalchi («La mia droga d’amore», canta Carla Bruni nel prossimo disco) e ricco di implicazioni politiche. (Massimo Nava, ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] fantasia di valore universale, il mondo delle esperienze e delle sensazioni la figura: i due attori si scambiano nel r. alternativamente le parti di Otello e che non è stato ancora rappresentato in Italia. 4. Avere la rappresentanza, essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

iperdemocrazia

Neologismi (2008)

iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] fine del divario fra Nord e Sud d’Italia per il 2100, ma forse già nel 2050 […] Nulla, però, rispetto a Jacques degli altri attraverso una trasformazione delle attuali istituzioni di governo del mondo. (Francesco Daveri, Sole 24 Ore, 2 marzo 2008, p ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] alle aziende statunitensi. (Corrado Poggi, Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 5, Mondo) • L’Italia perde colpi in Europa. Ma in Usa il made in Italy a suo modo tiene. Nel 2004 ha fatturato beni per 28 miliardi di dollari. Un aumento di oltre il 10 ... Leggi Tutto

mnemoteca

Neologismi (2008)

mnemoteca s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente [...] Cremona, a Isola Dovarese, è nata la prima mnemoteca d’Italia, con foto, epistolari e diari di pescatori, contadini, casalinghe di un singolo, potremmo avere, in tutto il mondo, delle vere mnemoteche utilissime. (Giuseppe Bonaviri, Corriere della ... Leggi Tutto

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] nero e colore – della mostra Wenzhou, la Patria dei cinesi d’Italia (a cura di Giorgio Trentin) […]. Un racconto che spazia da skyline pubblicità di prodotti golosi; [...] Una società proiettata nel futuro, insomma, baciata dal miracolo economico e ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] di cosa che si riferisce al mondo dello spirito, in varie espressioni frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il vincitore m. di una gara, della favola, anche in frasi scherz. dell’uso fam., nel sign. di «conclusione del discorso»: la m. della favola ... Leggi Tutto

laménto

Vocabolario on line

lamento laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, [...] . funebre, rito diffuso in tutte le parti del mondo, consistente nel dare espressione al dolore per la morte di una doloroso; è presente nella letteratura antica, spec. medievale, sia in Italia (dove era detto anche pianto) sia in Francia: il l. ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] le educatrici dell’infanzia, di durata triennale, istituite in Italia con la riforma Gentile (1923), per l’addestramento Venti e Trenta e praticata dalla nazionale italiana campione del mondo nel 1934, venne gradatamente soppiantata dal sistema. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali