mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] nero e colore – della mostra Wenzhou, la Patria dei cinesi d’Italia (a cura di Giorgio Trentin) […]. Un racconto che spazia da skyline pubblicità di prodotti golosi; [...] Una società proiettata nel futuro, insomma, baciata dal miracolo economico e ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] di cosa che si riferisce al mondo dello spirito, in varie espressioni frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il vincitore m. di una gara, della favola, anche in frasi scherz. dell’uso fam., nel sign. di «conclusione del discorso»: la m. della favola ...
Leggi Tutto
lamento
laménto s. m. [dal lat. lamentum]. – 1. a. Voce, parola di dolore, spesso mista al pianto: fare, mandare un l.; emettere lamenti, rompere in lamenti, levare alti l.; l. pietoso, straziante. Anche, [...] . funebre, rito diffuso in tutte le parti del mondo, consistente nel dare espressione al dolore per la morte di una doloroso; è presente nella letteratura antica, spec. medievale, sia in Italia (dove era detto anche pianto) sia in Francia: il l. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] le educatrici dell’infanzia, di durata triennale, istituite in Italia con la riforma Gentile (1923), per l’addestramento Venti e Trenta e praticata dalla nazionale italiana campione del mondonel 1934, venne gradatamente soppiantata dal sistema. ...
Leggi Tutto
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] (lat. scient. Senecio), uno dei più ricchi di specie (una quarantina in Italia), diffuso in tutto il mondo con alcuni centri di differenziazione, tra cui il principale nel Sud Africa; sono erbe annuali o perenni, suffrutici, e alcune arborescenti ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] mondo. Nel linguaggio com. il termine è riferito di solito alla combustione di sostanze solide (mentre nel che suscita entusiasmo e ardore: Dammi, o ciel, che sia foco Agl’italici petti il sangue mio (Leopardi). c. Locuzioni: f. di paglia, entusiasmo ...
Leggi Tutto
accordicchio
s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] dare l’impressione di avere perso la dignità politica consiste nel restare nell’ambiguità. Dal punto di vista degli equilibri , Liberazione, 20 aprile 2006, p. 4, Mondo) • An, Forza Italia, Lega ed Udc di partecipare ad un Governo istituzionale ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] l’ingresso di acqua di mare e che si apre nel caso di sovrapressioni nei serbatoi. Più genericam., a collo in varie discipline: v. zampa. 4. Oca cicogna: altro nome usato nell’Italia centr. per l’airone cenerino. 5. Gioco dell’oca, antico gioco da ...
Leggi Tutto
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] » e divoravano l’opuscoleria rivoluzionaria che spiegava il mondo in ottanta pagine. (Francesco Merlo, Corriere della sera era all’apice della sua fortuna, nei primi anni Settanta in Italia. Il primato spettava alla politica. Segno di anni lugubri e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] qualche caso di defunto, in altri di cadavere: nel disastro ci sono stati parecchi m. e feriti; morto (v. osso, n. 5 e); il mondo o il regno dei m., l’aldilà, l’oltretomba Lamartine che così aveva definito l’Italia in Le dernier chant du pèlerinage ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...