• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [17]
Diritto [14]
Religioni [13]
Medicina [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]
Arti visive [11]
Botanica [11]
Chimica [10]
Matematica [10]

spoilerare

Neologismi (2015)

spoilerare v. tr. Rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili. ◆ E alla fine scopro che la colpa più grave per chi frequenta il mondo web è... spoilerare! [...] di una gara tv o il finale di un serial che in Italia non sono stati ancora trasmessi, rovinando così la festa, cioè l’attesa 12 ottobre 2012, Editoriale) • Due tribù venute allo scontro nel 2012: Stanley Fish sul New York Times ha recensito la ... Leggi Tutto

santanchismo

Neologismi (2019)

santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] Si dimentica subito che il Secolo d'Italia ha un direttore donna, il sindacato Ugl santanchismo? Ci siamo vergognati davanti al mondo intero di essere rappresentati da queste (Luigi, Stampa.it, 17 giugno 2012, nel forum della rubrica Paesi e buoi) • ... Leggi Tutto

minititolo

Neologismi (2019)

minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca [...] a Piazza Affari le porte del mercato più liquido del mondo e la vetrina di un listino, l'Aim, che si è rivelato il più grande successo nella Gianni Trovati, Sole 24 Ore.com, 14 giugno 2019, Italia). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. ... Leggi Tutto

sardinismo

Neologismi (2019)

sardinismo s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] l’Italia? (Alessandro nel realizzare nuove forme di "sardinismo" per la piazza. (Repubblica, 1° dicembre 2019, p. 2, Cronaca) • Da un lato abbiamo le sardine che manifestano contro l'opposizione invece che contro il governo (un caso unico al mondo ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] muovendo il resto del mondo. Ma non si assiste a nulla di simile, anzi, sono gli stranieri che invadono l'Italia a loro piacimento. , quello dell'e-commerce a livello mondiale, dovrebbe valere nel 2022 più di 4mila miliardi di dollari (rispetto ai 2 ... Leggi Tutto

caffè sospeso

Neologismi (2020)

caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] la Giornata del caffè sospeso, istituita nel 2011 in concomitanza con la giornata l’antica tradizione partenopea nei bar d’Italia. La moda si è diffusa anche in il proprio senso di gratitudine verso il mondo quando erano di buon umore. Un "caffè ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] inv. sempre posposto. ♦ Alex è di Milano Milano – come si suol dire nel capoluogo lombardo – essendo nato in città. Il suo cognome è Chen, ha 19 anni e i suoi genitori, trasferitisi in Italia 30 anni fa per lavoro, sono cinesi. Alex ha un primato che ... Leggi Tutto

homeschooling

Neologismi (2020)

homeschooling (home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] per verificare la situazione esistente. Nel primo viene esaminato se « scelte da essi) per altri 10 punti (l’Italia ne ottiene 100). (Enrico Lenzi, Avvenire.it –. Qualcuno deve spiegare ai potenti del mondo, con gentilezza rivoluzionaria, cosa succede. ... Leggi Tutto

baby boomer

Neologismi (2020)

baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] apocalittica a integrata, che voleva cambiare il mondo, ne è stata cambiata, ma nel frattempo è riuscita un po' nella missione. Non più come auto da lavoro come venivano considerate in Italia o come seconda auto di famiglia per portare i Baby Boomer ... Leggi Tutto

ramen

Neologismi (2020)

ramen s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare [...] Rudi «de noantri» Voeller e dove lunedì partirà il viaggio dell'Italia. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 1° giugno 2002, p. 1.200 ristoranti in giro per il mondo, con uno zoccolo duro di ben 900 locali nel Paese del Sol levante sparsi per una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali