push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] Zandonini, Repubblica.it, 13 aprile 2017, Mondo Solidale) • Si arriva così all'autunno in patria si è imbarcato per raggiungere l’Italia. Costa d’Avorio e Guinea sono infatti arrivati via mare sulle nostre coste nel 2023. Saied come “push factor ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] alcuni problemi connessi. (Repubblica.it, 13 novembre 2000, Mondo) • Lo scopo è mettere in dialogo i vari del COP 8 – ovvero quelli di Italia, Bulgaria e Portogallo – in prospettiva della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 [3 – 14 giugno]. Il ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] il motore della crescita, sia della fiera che del settore", spiega Wich [Donald W., AD di Messe Frankfurt Italia], osservando che in questo contesto di "forte cambiamento, caratterizzato dalla digital disruption il piano del governo sta dando ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] residenza ad altra località per fini di svago, distrazione, cultura, cura, sport, ecc.: l’importanza assunta dal t. in Italia, nelmondo, nel settore dell’economia di consumo; la recente espansione del t. di massa; tra le varie forme: t. individuale ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] sonetto «Giuseppe Mazzini»); il poeta della t. Italia, perifrasi con cui tradizionalmente è indicato il Carducci stesso; t. mondo o T. Mondo, denominazione di origine francese (tiers monde) usata nel linguaggio econ. e polit. a partire dal 1960 per ...
Leggi Tutto
bioequivalenza
s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] metabolizzazione da parte dell’organismo». (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 8, In Italia-Nelmondo) • Tra i dubbi che circolano intorno ai farmaci generici c’è quello che l’Italia possa essere «di manica più larga» rispetto ad altri Paesi europei nella ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] seguito da un infinito): non basta adunque in Italia il saper governare uno esercito fatto, ma prima aiuto, ti so dir io che a quest’ora era all’altro mondo. 7. In frasi negative: a. Nel presente indic., seguito da un pron. o avv. interr., forma ...
Leggi Tutto
antipalestinese
(anti-palestinesi), agg. Contrario alla causa dei palestinesi; rivolto contro i palestinesi. ◆ Terrorismo puro, in territorio riconosciuto come israeliano, contro civili il cui unico [...] anti-palestinesi da parte di zeloti ebrei di estrema destra. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 10, In Italia - Nelmondo) • Spaventata, ma assolutamente determinata ad andare avanti per la sua strada, Daniela Santus, la professoressa contestata dagli ...
Leggi Tutto
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] Non in questo visibile traduce l’Invisibile: crederlo fu l’immenso errore che portò nelmondo la teocrazia, e in Italia l’ideologia neoguelfa. E che nel secolo scorso nutrì le forme veramente ateo-devote della teopolitica: un nichilismo decisionista ...
Leggi Tutto
in residenza
loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] l’ICAR con l’obiettivo di portare il prezioso patrimonio dell’Istituto nelmondo “wiki”. Marco Chemello, esperto contributore di Wikipedia selezionato con un bando indetto da Wikimedia Italia, faciliterà i rapporti tra le due comunità e fornirà al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...