seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] (Francesco Gozzano, Avanti!, 17-18 ottobre 1982, p. 20, Nelmondo) • Questo processo, lei sostiene, si fermò negli anni Trenta. la polemica con il collega Rigoli. (Arena.it, 22 giugno 2020, Italia).
Composto dall’agg. secondo e dal s. f. ondata.
In ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] forse non li ha ancora accettati del tutto. Per prendersi il loro posto nelmondo. (Maurizio Ermisino, Wired.it, 2 giugno 2018, Musica) • No, Boschetti, nome all'anagrafe del trapper più celebre d'Italia e nativo del luogo, per il lancio su Spotify ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] preferite un “Dante Pride” per le strade, nelle piazze, nei teatri, nelle chiese, nelle scuole: ovunque, in Italia, in Europa, nelmondo, e se possibile (sarebbe un segno di eterna gratitudine) anche nell’aldilà. All’anno prossimo. (Paolo Di Stefano ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] meno com. un piatto d’erbe; anche al sing., nel prov. e. cruda, fave cotte, si sta mal pose (Dante); in qualche luogo dell’Italia centr., erbetta o erbette, il prezzemolo umidi, boschi, ecc., di quasi tutto il mondo, alta circa 50 cm, con foglie a ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] di ciascuno serve alla battaglia del mondo contro il Grande Nemico scaturito dal in diretta: anche da qua, dall'Italia. Perché è questa «infodemia» il vero Secondo quanto documentato da Licia Corbolante nel suo blog Terminologia etc. (link), ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] Santelli, Repubblica, 20 marzo 2020, p. 20, Mondo) • L’Italia ha respinto tentazioni di sapore eugenetico, che hanno dell’agg. nuovo e dal s. f. normalità.
La locuzione compare già nel quotidiano «La stampa» del 7 febbraio 1924, p. 1: «Invece dell' ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nelmondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] di conto rimaste in uso dal medioevo fino al sec. 18° (e ancora nel sec. 19° nelle repubbliche dell’America latina). c. Unità di misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale come sottomultiplo del piede (12a ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] 2001, p. 18, Politica interna) • Caro direttore, per più di dieci anni Forza Italia è stato considerato un non-partito, un partito di plastica. Questo giudizio nelmondo politico non è mai cambiato, nonostante studiosi prestigiosi nelle loro ricerche ...
Leggi Tutto
bipopulismo
(bi-populismo) s. m. Sistema politico caratterizzato dalla presenza di due schieramenti populisti collocati su posizioni ideologiche opposte. ♦ Salvini cercherà di incassare il lascito berlusconiano [...] (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno.it, 1° novembre 2018, Italia e Mondo) • [tit.] Altro che bipolarismo, / Enrico Letta lo confonde / con il bipopulismo [testo] Nel bi-populismo che si profila, con il suo “impegno stressantissimo” Giuseppi ...
Leggi Tutto
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nelmondo hanno [...] P2 a Tangentopoli. Dall’elezione di Papa Wojtyla al crollo del muro di Berlino. Oltre trent’anni di storia dell’Italia e del mondo, che sono anche la storia di Repubblica, in una grande cronologia liberamente consultabile su internet. (Repubblica, 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...