• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Diritto [14]
Religioni [13]
Industria [7]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Geologia [5]
Matematica [5]
Militaria [5]
Comunicazione [4]

popolo delle partite Iva

Neologismi (2008)

popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre [...] Italia, soprattutto quella repubblicana, è andata avanti nel dopoguerra con una fortissima componente assistita e parassitaria che ha lucrato rendite di posizione sul famoso popolo , o anche una parte del popolo delle partite Iva. (Alessandro ... Leggi Tutto

popolo del no

Neologismi (2008)

popolo del no (Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] . Apertosi con le note di Wagner e Rossini per il risveglio del Popolo del No al campo Carlini. Finito con un morto. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • [tit.] Il popolo del no riempie le piazze / Fiaccolata a Roma con tutte le ... Leggi Tutto

parlamento

Thesaurus (2018)

parlamento 1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] eletta direttamente dal popolo e l’altra, la camera alta (in Italia, il Senato), è costituita da membri scelti, con criteri assai diversi nei vari stati (il p. italiano, francese, inglese; i due rami del p. italiano; convocare, sciogliere, rinnovare ... Leggi Tutto

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] estirpato dalla propria terra madre per utilizzo e beneficio del popolo bianco conquistatore. La n-word non è solo un’espressione razzista fine a se stessa, come spesso ci raccontiamo qui in Italia, ma un resoconto vivo dell’orrore della diaspora e ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] elettrica luce o tutto al più col fulgido gasse!». La parola fu adoperata anche da Benito Mussolini, allora direttore del «Popolo d’Italia», in un discorso tenuto il 23 marzo 1919 a Milano, nella Sede dell’Alleanza industriale e commerciale in piazza ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] combattere una guerra contro il nostro popolo». (Guido Caldiron, Manifesto.it, islamista". (Liberoquotidiano.it, 26 maggio 2020, Italia) • John Wayne è una delle icone uccide nel nome di Dio, sia quello del Corano sia quello della Bibbia. Qualcuno lo ... Leggi Tutto

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] i mezzi adatti a impedire azioni dannose o a risolvere conflitti pericolosi per la pace del gruppo (i fondamenti, i principi del d.; il d. romano, germanico; il d. vigente in Italia). Questo insieme di norme è suddiviso in vari rami, a seconda degli ... Leggi Tutto

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] patto stabilito da Dio con Noè, Abramo e l’intero popolo di Israele attraverso Mosè; esso assicurava la conquista della Terra in Italia, le promesse venali di qualche francese, la nuova alleanza colla Russia e, più di tutto, gl’intrighi del gabinetto ... Leggi Tutto

figlio

Thesaurus (2018)

figlio 1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] tante!), 5. può riferirsi a una persona dal punto di vista delle sue origini sociali o del Paese in cui è nato (f. del popolo; figli d’Italia), 6. oppure a una persona che, essendo nata in certo periodo, ne rispecchia le caratteristiche (essere ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] . Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini, e specialmente nella vita del popolo italiano, nella storia d’Italia. Curzio Malaparte, La pelle Vedi anche Abbraccio, Amare, Amore, Bacio, Erotismo, Femmina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Italia. Popolo, nazione, Stato
Italia. Popolo, nazione, Stato Domenico Fisichella Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Agnèlli, Federico
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali