benestare
s. m. [dalla locuz. verbale bene stare, cioè stare bene], invar. – 1. Lo star bene, condizione di vita tranquilla e agiata: il b. d’una famiglia, d’un popolo. È com. soltanto in alcune frasi [...] compimento di un determinato atto: ottenere il b. del ministro; ci vuole il b. del sindaco. b. Nel linguaggio comm., dichiarazione di all’importazione), documento rilasciato dall’Ufficio italiano dei cambî, dalla Banca d’Italia o da una banca agente, ...
Leggi Tutto
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] la svedese che ha lanciato la protesta. Manifestazioni anche in Italia. (Tg3 Rai.it, 29 marzo 2019, Notizie) cambiamenti climatici. Appuntamento in piazza delpopolo insieme a migliaia di ragazzi del movimento FridaysForFuture. (Giornaleradio Sociale ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] felice nell’e. del tuo pensiero. Per estens., manifestazione, estrinsecazione: le leggi sono e. de’ costumi d’un popolo (Tommaseo). 2. cui si è alluso polemicamente nel sec. 19° all’Italia, e più recentemente all’Europa, in quanto entità geografiche ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] franca di sollevare il re eletto sugli scudi affinché il popolo lo vedesse e lo acclamasse); s. fiscale, provvedimento fiscale del precedente, in forma di triangolo equilatero con i fianchi leggermente ricurvi, scudo d’arme tradizionale italiano ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni [...] insieme con la Venezia Giulia: i costumi tipici f.; canti f.; la tradizionale laboriosità delpopolo friulano. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Friuli. b. Il gruppo dei dialetti parlati nel Friuli, che riuniscono caratteri ladini ...
Leggi Tutto
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] nei seggi elettorali (v. lista, n. 2 a); i r. delpopolo, gli eletti al parlamento, o agli organi di governo elettivi di regioni, i r. della corrente veristica in Italia; un autorevole r. della pittura informale, del neopositivismo; l’ultimo r. di ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] Condizione prospera di fortuna, agiatezza: provvedere al b. delpopolo; procurare il b. della famiglia; la più economia del b. si intende anche una corrente di pensiero economico (iniziata in Inghilterra da A. Marshall e A. C. Pigou, e in Italia ...
Leggi Tutto
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] g. (Dante). Per estens., invocazione, lamento, anche non espressi con la voce: il g. dei popoli oppressi; Cara Italia! dovunque il dolente G. uscì del tuo lungo servaggio ... (Manzoni); non siamo insensibili al g. di dolore che da tante parti d ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] e tradizioni: il suolo, i confini della p.; Non è questa [l’Italia] la p. in ch’io mi fido, Madre benigna e pia, Che copre per il loro sviluppo, e sim.: Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer. b. Nel linguaggio ascetico, la p. celeste, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] 3 e 4, della Carta delle Nazioni Unite e, in Italia, dall’art. 11 della Costituzione come mezzo di risoluzione delle popoli in conflitto (presso gli antichi Romani quasi sempre al nome delpopolo avverso), al nome del condottiero più eminente, del ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...