• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [14]
Zoologia [11]
Industria [11]
Botanica [10]
Geologia [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] p. cattolico, ecc.; in partic., in Italia, dopo l’avvento del sistema politico maggioritario, ognuno dei due schieramenti libera di orientarsi è diretto verso il polo geografico nord e p. sud l’altro polo. Si chiama genericam. p. elettrico la zona, ... Leggi Tutto

mastellato

Neologismi (2008)

mastellato p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] . […] Le «truppe mastellate» sono di nuovo venute in soccorso del leader: non più «spesate» e a bordo di pullman gran turismo, come avveniva nella prima Repubblica. (Sergio Cassini, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 2, Primo Piano). Derivato dal ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] del Sud d’Italia, la posizione di chi decide di restare, rinunciando a recidere il legame con la propria terra e comunità d’origine non per rassegnazione, ma con un atteggiamento propositivo. ◆ Il professor Vito Teti, nel suo recentissimo Pietre di ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] . ai territorî più meridionali di uno stato, e in partic. alle zone più meridionali e più interne dell’Italia del sud (spesso per sottolinearne allo stesso tempo l’arretratezza economica e il tradizionalismo socio-culturale). 3. In usi estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] agitati e rimescolati da rèfoli nordisti, non facevano altro che riciclare gli umori radicali delle vecchie élites intellettuali del Sud. (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23, Società e Cultura) • Basta ascoltare uno dei tanti bollettini sul ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] nord dell’Europa, ora (in contrapp. più o meno esplicita con il Sud) all’Italia settentr.: i ghiacciai del Nord; emigrare al nord; il divario Nord-Sud; le industrie del Nord. Talvolta preposto (con o senza trattino), in denominazioni geografiche: il ... Leggi Tutto

gap

Vocabolario on line

gap 〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] sign. attenuato e più generico, si parla anche di gap culturale (per es., il gap culturale fra l’Italia del nord e l’Italia del sud), di gap generazionale (cioè, tra due generazioni successive, e quindi anche tra genitori e figli, per quanto riguarda ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] cognome è Chen, ha 19 anni e i suoi genitori, trasferitisi in Italia 30 anni fa per lavoro, sono cinesi. Alex ha un primato Atlante) • [tit.] Fenomeno K-pop: la musica del futuro viene dalla Corea del / Sud [testo] Il termine non indica, in realtà, ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] e, più velatamente con [Giulio] Tremonti, affermando che «[...] chi vuole investire in Italia può farlo solo nel Mezzogiorno, perché il Nord ha già saturato il mercato del lavoro. E a Sud si investe in un solo modo: con la fiscalità di vantaggio». (M ... Leggi Tutto

bollino nero

Neologismi (2008)

bollino nero loc. s.le m. Segnalatore di condizioni estremamente critiche del traffico su strada. ◆ [tit.] L’Italia in coda per le vacanze / Via alle 24 ore da «bollino nero»: prevista la partenza di [...] proprio oggi la giornata calda per le partenze. Da nord a sud le società che gestiscono la rete prevedono 24 ore da «bollino turistiche. (Arena, 4 agosto 2007, p. 3, Italia) • Proprio alla vigilia del grande esodo di agosto (oggi sarà un sabato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Carofiglio, Gianrico
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Normanni
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali