federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • Tra gli impegni assunti, quello di varare una riforma idoneo e adeguato per raggiungere quelle finalità. (Domenico Nania, Gazzetta delSud, 18 settembre 2004, p. 4, Politica) • Tra i ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i [...] d’argento. Durante l’età giolittiana (primo quindicennio del 20° sec.), denominazione, per lo più spreg., degli agenti elettorali incaricati di fare propaganda spec. nell’ItaliadelSud, nel senso desiderato dal governo, spesso ricorrendo a metodi ...
Leggi Tutto
tosco1
tòsco1 agg. [dall’albanese toskë] (pl. m. -chi). – Dell’Albania meridionale, a suddel fiume Shkumbî: la popolazione t. (e, come sost., un tosco, una tosca, i Toschi); le tradizioni popolari t., [...] i costumi t.; i dialetti t. (e assol., come s. m., il tosco), il gruppo meridionale dell’albanese, parlato nelle regioni a suddel fiume Shkumbî e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] attrezzatura navale e pratica di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole britanniche, Normandia) e del Mediterraneo (Italiadelsud): le navi v., le spedizioni v., l’espansione v.; le conquiste dei ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte [...] che può buttare in Africa tutta l’Italia. Ma ancora una volta mancherà al Sud anche il mitico e farsesco “qualcosismo”: facciamo qualcosa, tanto per dire che l’abbiamo fatta. (Lino Patruno, Gazzetta del Mezzogiorno.it, 22 luglio 2011) • E poi ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] Una guida ai migliori servizi VPN per navigare / all'estero (e dall'Italia verso l'estero) senza / restrizioni e in totale sicurezza. (Wired.it , India, Indonesia, Kazakistan, Russia, Corea delSud, Turchia, e Uzbekistan per scopi politici) ...
Leggi Tutto
antiSanremo
(anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] di quanti ragazzi antiSanremo esistono in Italia. Sono persone stanche della comunicazione del Grande Fratello: la tv, le stessi giorni del Festival happening degli esclusi contro lo strapotere delle multinazionali del disco (Gazzetta delSud, 10 ...
Leggi Tutto
brambillesco
agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] Lega, ma perfino quel partito centrale dello schieramento che è Forza Italia sembra - a qualcuno - «minacciato» dalla nuova creatura brambillesca. (Alberto Sensini, Gazzetta delSud, 23 agosto 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Michela ...
Leggi Tutto
s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] è realizzare la grande possibilità di rinascita offerta al Sud. E credo che Forza Italia sia premiata dalla lealtà al governo, come dimostrano almeno parziale, alle parole rare e vaghe del politichese, ma diffondono l’attuale linguaggio politico ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] fra nord e est; 2° q., fra est e sud; 3° q., fra sud e ovest; 4° q., tra ovest e nord. In bollettini di previsione del tempo si usano a volte le espressioni venti del primo, del secondo q., ecc., per indicare genericam. la direzione di provenienza ...
Leggi Tutto
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...