• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [14]
Zoologia [11]
Industria [11]
Botanica [10]
Geologia [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

stanziare

Vocabolario on line

stanziare v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] rifl. stanziarsi, fissare la propria sede, con riferimento a gruppi etnici stranieri: i Goti, prima di stanziarsi in Italia, si erano stanziati nell’Europa sud-orientale. 3. Con uso intr. o assol., ant., pensare, essere d’opinione: Ma ’l fatto è d ... Leggi Tutto

lombardèlla

Vocabolario on line

lombardella lombardèlla agg. f. [etimo incerto]. – Oca lombardella: specie di oca (Anser albifrons), lunga al massimo una sessantina di centimetri, di colore cenerino scuro, con larga fascia bianca attorno [...] alla base del becco; nidifica in Islanda e in altre regioni subartiche, e durante l’inverno scende a sud, comparendo in tutta l’Europa, anche in Italia, dove è di passo regolare in Puglia. ... Leggi Tutto

aptiano

Vocabolario on line

aptiano agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Apt, nella Francia sud-orient.]. – In geologia, terzo e penultimo piano del periodo cretaceo inferiore, durante il quale nella regione mediterranea si [...] depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati di marne, arenarie, bitumi e asfalti; in Italia è ben rappresentato nelle tre Venezie e nell’Appennino con calcari di scogliera. ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] alla selvaggina di montagna; stazionaria in Italia, sugli alti monti del continente e delle isole, dove nidifica, . 6. In astronomia, Aquila, nome di una costellazione boreale, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

confinare

Vocabolario on line

confinare v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina [...] a sud col deserto; il campo in quel punto confina con la strada; le due regioni confinano tra loro per un breve tratto; . ◆ Part. pres. confinante, usato solo nel primo sign. del verbo, sia con valore participiale (i paesi confinanti con la Germania ... Leggi Tutto

clactoniano

Vocabolario on line

clactoniano agg. e s. m. – In paletnologia, denominazione di un’industria del paleolitico inferiore rinvenuta presso la cittadina di Clacton, nell’Inghilterra sud-orient. (donde il nome); caratteristici [...] gli strumenti formati con schegge di pietra (raschiatoi, grattatoi, ecc.), che conservano spesso il tipico bulbo di percussione. In Italia, industrie di questo tipo sono state rinvenute nel Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo. ... Leggi Tutto

steatopigidi

Vocabolario on line

steatopigidi s. m. pl. [der. di steatopigo]. – In antropologia fisica, secondo la classificazione più seguita in Italia, ceppo austro-africano del ramo dei negroidi, attualmente rappresentato dalle sottorazze [...] boscimana e ottentotta, un tempo ad habitat continuo nell’Africa sud-orientale, caratterizzate, oltre che dalla steatopigia, dall’avere statura piccola, colore della pelle giallo-grigio, capelli crespi cortissimi impiantati a glomeruli, faccia ... Leggi Tutto

consensüale

Vocabolario on line

consensuale consensüale agg. [der. di consenso, sull’esempio del fr. consensuel]. – 1. Di consenso; che si fonda sul consenso, che si fa di consenso con altri. In diritto, contratti c., quelli per la [...] dell’accordo o consenso; separazione c., fatta di comune accordo dai due coniugi; ratto c., in passato, in Italia, soprattutto nel sud e nelle isole, era così chiamata la fuga dei fidanzati, realizzata con il rapimento della fidanzata consenziente e ... Leggi Tutto

distripark

Neologismi (2008)

distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] ◆ Il deputato genovese di Forza Italia Alberto Gagliardi ha chiesto al ministro dei Trasporti di intervenire per « del distripark, il polo logistico per lo sviluppo dei Paesi del Mediterraneo, alla collaborazione con i Paesi della sponda sud ... Leggi Tutto

charmoutiano

Vocabolario on line

charmoutiano 〈čarmu-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Charmouth, nell’Inghilterra sud-occid.]. – In geologia, il piano intermedio del lias (primo sottoperiodo del giurassico), ben rappresentato [...] in Italia da scisti arenacei e calcari di tipi diversi in Valsesia, nell’Appennino centr. e merid., in Sicilia e in Sardegna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Carofiglio, Gianrico
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Normanni
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali