• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Industria [17]
Diritto [17]
Arti visive [15]
Storia [12]
Religioni [11]
Matematica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [10]
Militaria [9]
Comunicazione [9]

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] . di alimentazione, quello di cui è dotato il pezzo in lavorazione. Più com., essere in moto, di macchina o meccanismo che sommossa, ma riferito soprattutto ai movimenti rivoluzionarî dell’Ottocento in Italia e in altri paesi d’Europa: i m. carbonari ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] il prossimo Rapporto sul mercato del lavoro toscano, curato dal Servizio lavoro della regione, che fa capo all cosiddetto «brain drain» per intenderci. (Dominick Salvatore, Secolo d’Italia, 11 dicembre 2006, p. 21, Commenti & Opinioni) ... Leggi Tutto

gratificare

Vocabolario on line

gratificare v. intr. e tr. [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus «accetto, gradito» e tema di facĕre «fare»] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) e tr., [...] di volerlo spogliare per gratificarsi i guelfi di Italia (Machiavelli); Gratificandosi Fanciulle e spose (Giusti); è riuscito a gratificarsi il professore. 2. tr. Concedere a un lavoratore subordinato un compenso straordinario in denaro, oltre lo ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] alle finanziarie con le quali si è indebitato. C'è chi invece il lavoro non ce l'ha e chi, ancora, è stato salvato dal barbonismo domestico e di solitudine) sono in continua crescita in Italia e sono riconducibili al fenomeno indicato dagli operatori ... Leggi Tutto

gender pay gap

Neologismi (2020)

gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la [...] cioè la differenza di retribuzione tra uomo e donna per un uguale lavoro, ristagna al 16%. Per le pensioni va anche peggio, la differenza ha lo scopo di valutare il gender pay gap in Italia (GPG), definito dal centro nazionale di statistica come «la ... Leggi Tutto

in modalità

Neologismi (2020)

in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all non ci sarà nessuno a premiare la squadra vincente: la Coppa Italia verrà presa in modalità self-service dal capitano, così come le ... Leggi Tutto

expat

Neologismi (2020)

expat s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte [...] estensione agli americani, che vivono all'estero. (Ranieri Polese, Corriere della sera, 26 luglio 2009, p. 25, Terza Pagina) • Cara Italia, ti scrivo. E ti snobbo. Nonostante tu abbia le città più belle al mondo, costellate di paesaggi e opere d’arte ... Leggi Tutto

audit

Neologismi (2021)

audit s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] di specialisti nei settori dell’audit e della gestione finanziaria (carriera A 7-6). (Unità, 9 novembre 1999, Lavoro.it) • In Italia dal 1923, ma vanta radici inglesi ben più antiche. Nel nostro Paese Deloitte è considerata la più grande realtà nei ... Leggi Tutto

caregiver

Neologismi (2021)

caregiver s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] familiare disabile o che comunque non sia autosufficiente. Sono sempre di più in Italia i caregivers familiari e questi spesso sono costretti ad abbandonare il lavoro, anche se molto giovani, per potersi totalmente dedicare alla cura di un figlio ... Leggi Tutto

nuovo italiano

Neologismi (2019)

nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] 6 luglio 2019, R: Calcio). Composto dall'agg. nuovo e dal s. m. italiano. Già attestato, in un'accezione più generica (che comprende 'immigrato che lavora o studia in Italia' e 'immigrato di seconda generazione'), nella Repubblica del 20 gennaio 1990 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Enciclopedia
Italia Lavoro
Italia Lavoro Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Kanka, Maximilian
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali