• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Industria [17]
Diritto [17]
Arti visive [15]
Storia [12]
Religioni [11]
Matematica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [10]
Militaria [9]
Comunicazione [9]

clic day

Neologismi (2008)

clic day loc. s.le m. inv. Giornata dedicata all’invio telematico di richieste; con particolare riferimento alle domande di nullaosta per l’assunzione e la regolarizzazione di lavoratori extracomunitari. [...] arrivate nei tre Clic Day [testo] […] Con il terzo e ultimo clic day (il 15 dicembre dedicato ai lavoratori provenienti dai paesi con accordi di collaborazione con l’Italia, il 18 a colf e badanti di ogni nazionalità, ieri alle restanti tipologie di ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] a dargline impresa (Ariosto). 2. a. Assunzione di un lavoro, di un’attività commerciale o industriale: accettare l’i. di di qui, al tempo di Luigi XII (1462-1515), passò in Italia, dove le sue regole furono fissate con rigore accademico nei sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

paziènza

Vocabolario on line

pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] un lavoro, nello svolgere un’attività superandone le piccole difficoltà: lavori, giochi di p., che richiedono p.; è un lavoro che coltivata, e qua e là inselvatichita, negli abitati dell’Italia centr. (Lazio e Abruzzo), con tendenza a scomparire; la ... Leggi Tutto

lèva²

Vocabolario on line

leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] dalla legge laddove esso sia obbligatorio (come in Italia prima della sospensione della leva obbligatoria, avvenuta nel 2005 Usi analogici: a. L. di lavoro, i giovani che ogni anno arrivano all’età atta al lavoro. b. L. elettorale, l’insieme ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] del primo vino (la sua produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. età, nella vita umana, l più in una località di villeggiatura; s. lavoro, quello a cui si attende nel tempo libero dal lavoro principale. 2. agg. a. In una ... Leggi Tutto

manodòpera

Vocabolario on line

manodopera manodòpera (anche 'mano d’òpera') s. f. – 1. Il complesso delle persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva: la m. occupata in Italia; m. qualificata, [...] che hanno una specializzazione professionale; m. non qualificata, lavoratori non specializzati. 2. Il lavoro umano, considerato come elemento fondamentale del processo produttivo, spec. in relazione al suo costo e in contrapp. al capitale: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître des forges di Georges Ohnet (1882, scesi in sciopero contro le pretese dei p.; i lavoratori si sono ribellati allo sfruttamento da parte del p.; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

malapolitica

Neologismi (2008)

malapolitica (mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] , 1° ottobre 1998, p. 6, Interno) • A presentarsi al lavoro sono i medici che hanno rifiutato l’esclusività del rapporto e che dalla il segretario Giuseppe Betori. […] Nel contorno di una Italia «sfilacciata», «frammentata» ridotta a «coriandoli», il ... Leggi Tutto

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] 1999, p. 36, Cronaca di Torino) • La prima in Italia ad avviare un capillare processo di monitoraggio contro il «mobbing» è che si manifesta nel lavoratore che subisce un’aggressione sistematica in un qualsiasi ambiente di lavoro. (Fabrizio Ferruccio, ... Leggi Tutto

mobility management

Neologismi (2008)

mobility management loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] per decongestionare il traffico cittadino. ◆ «In Italia esistono già da qualche anno società di progettazione in campo . (Iolanda Barera, Corriere della sera, 15 ottobre 1999, Corriere Lavoro, p. 20) • Nel Piano, la Regione ha destinato alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Enciclopedia
Italia Lavoro
Italia Lavoro Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Kanka, Maximilian
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali