(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] mondo». (Corriere della sera, 21 luglio 1977, p. 18, Corriere dell'economia e della finanza) • Quaranta società sparse in Italia Allievi, Agi.it, 26 febbraio 2022, Economia) • Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno anche la Germania di Olaf ...
Leggi Tutto
libronauta
s. m. e f. Lettore appassionato e curioso che, nei suoi viaggi, ama scovare libri e librerie. ◆ Desta attenzione l’attività di «libronauta» di Oliviero Diliberto: che, tra sedute parlamentari [...] Vietnam a Palau (Corriere della sera, 11 marzo 2007, p. 39, Cultura).
Composto dal s. m. libro con l’aggiunta del confisso -nauta.
Titolo del volume di Oliviero Diliberto, I libronauti. Viaggio per librerie in Italia e nelmondo, Reggio Emilia 2007. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] se diplomato, e in alcuni paesi (tra i quali l’Italia) riservato ai soli diplomati di conservatorî e di istituti pareggiati; sovrintendente, la parola fu in uso già nelmondo latino (magister equitum: v. magister), poi nel medioevo (m. di campo, il ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] ch’io mi senta Ben tetragono ai colpi di v. (Dante); nelmondo Sua v. ha ciascun dal dì che nasce (Petrarca); talora, condizione di condottieri (capitani di v.) che agirono in Europa e in Italia particolarmente nei secoli 14°-16° (v. compagnia, n. 7 ...
Leggi Tutto
mentre
méntre cong. [lat. dŭm ĭntĕrim «mentre frattanto», attraverso l’ital. ant. doméntre]. – 1. a. Nel tempo in cui, intanto che: m. parlavo, mi guardava fisso negli occhi; tutto questo è successo [...] Beatissimi voi Mentre nelmondo si favelli o scriva (Leopardi); anche mentre che (raro mentreché): m. che tu [Italia] fusti unita, grossa macchina. Ha uso sostantivato anche nella locuz., poco usata, nel m. che (per il più breve e com. mentre che), ...
Leggi Tutto
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nelmondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] di facoltà; l’a. dell’istituto. 3. Pubblico registro nel quale debbono essere iscritti gli abilitati all’esercizio di una data professione , a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo (e in determinate denominazioni ...
Leggi Tutto
destination manager
loc. s.le m. inv. Chi organizza o promuove itinerari turistici culturali, ambientali e gastronomici. ◆ Mestiere duro quello del «Destination Manager» a Torino. Un conto è ritrovarsi [...] d’Italia. (Libero, 22 agosto 2002, p. 13, Italia) • Per soddisfare le nuove esigenze del turismo il mondo composta dai s. destination (‘destinazione, meta’) e manager.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 febbraio 2000, Corriere Lavoro, p. ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] provinciale che come in un film di Frank Capra mette sotto accusa i potenti e che anni fa aveva successo nelmondo e si guadagnava le copertine dei settimanali inglesi o francesi, le inchieste degli americani. (Curzio Maltese, Repubblica, 7 maggio ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nelmondo dello sport: è ex Azzurro [...] d’Italia («sono stato campione di lotta, stile libero»), si definisce «cacciatore sfegatato» («è assurdo, o vai nelle riserve o vai a portare soldi all’estero»), […] fa il consulente assicurativo, «non sono tipo da scendere a compromessi, anche per ...
Leggi Tutto
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] p. 5, Cronaca Italiana) • Che l’Italia possa essere nel mirino lo testimonia […] la fitta mappatura di dormiente, ricalcando l’espressione ingl. sleeping cell.
Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1994, p. 13, Mondo (Furio Colombo). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...