• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [17]
Diritto [14]
Religioni [13]
Medicina [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]
Arti visive [11]
Botanica [11]
Chimica [10]
Matematica [10]

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] il fenomeno è nato negli anni 70, lo squilibrio italiano è stato presto colmato. La bancassurance ha raggiunto infatti il nostro territorio solo nel 1992-1993 con la legge Amato. Nel 1990 quest’ultima, autorizzando le banche a detenere partecipazioni ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] messo piede in una vera azienda, nel mondo del lavoro e hanno soltanto chiacchierato nella loro vita» e si strategia appare antimoderna, tutta rivolta al passato, ripiegata in un’Italia dell’odio politico; eppure [Silvio] Berlusconi è convinto che ... Leggi Tutto

beauty editor

Neologismi (2008)

beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] Terme di Saturnia inviarono alle beauty editor di mezza Italia un (costosissimo) acquario bonsai costituito da una boccia conquista della bellezza. La guida più completa per orientarsi nel mondo della chirurgia estetica» (di Caterina Mursia, allora ... Leggi Tutto

flagstore

Neologismi (2008)

flagstore (flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, dei quali spesso costituisce un punto vendita di lancio. ◆ [...] a Milano ha già quattro punti vendita e 26 in tutta Italia, per lo più in franchising. (Valeria Cerabolini, Repubblica, 11 supermercati che faranno da bandiera dell’agroalimentare made in Italy nel mondo, i primi quattro li apriremo in Cina» [Paolo ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] cinque, il dieci per m. (scritto 5‰, 10‰), cioè nel rapporto di cinque o dieci per ogni mille, e in partic per il secondo) lo Stato italiano, attraverso la scelta dei contribuenti in gran terrore, la fine del mondo per l’anno mille o milletrentatré ( ... Leggi Tutto

lavoratore povero

Neologismi (2008)

lavoratore povero loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] anni i livelli di disuguaglianza crescono e anche in Italia cominciamo a vedere il fenomeno dei lavoratori poveri: quelli . povero, ricalcando l’espressione ingl. working poor. Già attestato nel Corriere della sera del 2 aprile 1994, p. 17, Commenti ... Leggi Tutto

contratto di governo

Neologismi (2018)

contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. [...] a dibattiti a lungo e breve termine in seno alla sinistra francese. (Angelo Quattrocchi, Avanti!, 2 marzo 1968, p. 7, In Italia e nel mondo) • Ribadiva Craxi: Anche a me De Mita ha detto che non sono incompatibili, s'intravede un accordo in modo che ... Leggi Tutto

climate fiction

Neologismi (2016)

climate fiction loc. s.le f. Genere di narrativa fantastica che prefigura  scenari futuri drammatizzando il tema degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] diventato autonomo e molto popolare tra i lettori più giovani nel mondo anglosassone. (Elisa Cozzarini, Piccolo.it, 30 novembre climatico e conquista sempre più lettori. Ora arriva anche in Italia. (Espresso, 14 aprile 2016, p. 70, Culture). ... Leggi Tutto

ciliegicoltura

Neologismi (2013)

ciliegicoltura s. f. Coltivazione del ciliegio; cerasicoltura. ◆ […] l'Italia risulta essere il quarto Paese produttore di ciliegie ma, nonostante la sua elevata qualità, la ciliegicoltura italiana negli [...] delle forte crescita complessiva del mercato mondiale […]. (Informazione.it, 20 febbraio 2011, da Impresa mia.it) • […] unica nel mondo, la ciliegicoltura italiana vanta numerosissime varietà autoctone, molte di queste sono state utilizzate per la ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] in Italia. (Nino Dolfo, Corriere della sera, 3 aprile 2014, p. 12) • Ambiente S.p.A., azienda impegnata da anni nel recupero di materia prima derivante dalla raccolta differenziata, festeggia quest'anno i 25 anni di attività nel mondo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali