antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] nostra azione in chiave antisudista, avevano creato attorno a me un clima pesante» [Fausto Faccia intervistato da Francesco Alberti]. (Corriere della sera, 4 novembre 2002, p. 18, Cronache) • Ma era davvero degno di tanta disistima il Sud di allora? ...
Leggi Tutto
ancella
ancèlla s. f. [lat. ancĭlla], letter. – 1. Nel mondo romano, la schiava addetta al servizio delle matrone. 2. estens. letter. Donna o fanciulla addetta ai servizî domestici; serva, cameriera: [...] Servivano al convito accorte a. (T. Tasso); Che fosti donna, or sei povera a. (Leopardi, dell’Italia); talora scherz.: ecco la nostra nuova ancella. Fig.: vien la chiarissima ancella Del sol (Dante), l’alba; sia a. la scienza del diritto alla civile ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] . 2. Riferito a Dio come soggetto, proteggere, assistere, concedere grazie: benedite, Signore, la nostra famiglia; Dio benedica le nostre fatiche; benedite, gran Dio, l’Italia!, parole di Pio IX nel motu proprio del 10 febbr. 1848; Dio ti benedica ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] e a lui la cura e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia commetto e ciò che al servigio della s. appartiene insediamento (di quest’ultimo sign. rimangono tracce in toponimi dell’Italia settentr., centr. e merid. come, per es., Sala Bolognese, ...
Leggi Tutto
tafazzismo
s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] mondo saranno puntati su Torino. Il tafazzismo è una nostra dote preclara, ed è comprensibile che molti fatichino a rinunciarvi settembre 2007, p. 2, In primo piano) • In Italia alcuni, gli entusiasti della «semplificazione bipartitica» (fino al ...
Leggi Tutto
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] dell’anima: quando ’l Figliuol di Dio Carcar si volse de la nostra s. (Dante); Ma non men che a la salma Porgea vigore all 3. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia e particolarmente in Sicilia, dove la salma legale equivaleva a circa ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino [...] oggi si schiera con la parte più integralista del teo-conservatorismo nostrano, a fianco dei Buttiglione e dei Calderoli». (Maria Corbi, di scoprire una variante del teoconservatorismo ignota in Italia, ma qui piuttosto significativa. Si tratta dei ...
Leggi Tutto
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; [...] dal romanzo fantasociale di David Brin «The Postman», in uscita in Italia il 20 febbraio. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 13 febbraio per conto terzi, su qualsiasi soggetto. «La nostra linea, però spiega è il fantasociale. Storie ispirate ...
Leggi Tutto
fare rete
loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information [...] [testo] […] Sul «punto centrale» lui risponde senza perifrasi: «È nostra responsabilità fare rete». (Angela Mauro, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. dell’Albania, in collaborazione con quello italiano, riguardanti lo sviluppo delle energie rinnovabili ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • Tra gli impegni assunti, quello di varare una riforma costituzionale per rendere più moderna ed efficiente la nostra democrazia è certamente il più qualificante e importante. Non ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...