biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] urbana e dei numerosi animali insettivori che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corriere della sera, 5 luglio it, 16 settembre 2008, Contropiano) • La Lipu-BirdLife Italia ha elaborato un decalogo per la buona gestione del verde ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] bene, perché è nei ricordi e nei racconti della nostra comunità, che molti sinti lombardi in quegli anni sono oralità a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del regime ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] è da tempo amareggiato per la volgarità e la violenza della «nostra epoca di merda, così triste e cupa, spenta. La rappresenta oggi e rappresenterà in futuro in un mercato che fa dell'Italia un simbolo di qualità". (Ansa.it, 11 ottobre 2024, Terra ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] Longo [Moreno L.] – anche perché per fare la mezzala in Italia serve anche tanto la fase difensiva". (Repubblica.it, 30 settembre 2018 ) • Il ruolo su cui vogliamo concentrare la nostra riflessione è quello del sottopunta, ovvero il nuovo tecnicismo ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] . periferiche o di periferia; i negozî, gli uffici, gli autobus della nostra z.; cambiare zona, restare in zona (e determinando con più o meno (per es., i territorî di Livigno e di Campione d’Italia); z. di vigilanza, la fascia di territorio fino a 10 ...
Leggi Tutto
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] di origine kenyota che recentemente ha fondato il movimento Cara Italia con l’intento di portare i nuovi italiani alle amministrative a nome di tanti, pareva perfetto per raccontare la nostra società che faticosamente cambia e che talvolta lo sport ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] Vergine); Rinaldo han morto il qual fu capo e s. Di nostra fede (T. Tasso). 2. Piastra di corazza leggera messa a Valois re di Francia nel 1337, e poi molto diffusi anche in Italia, così detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] , ha rappresentato un presidio irrinunciabile per la nostra democrazia. (Massimo Giannini, Repubblica, 31 marzo fango.
Dal titolo del volume di Indro Montanelli e Mario Cervi, L’Italia degli anni di fango: 1978-1993 (Milano 1993), con richiamo al ...
Leggi Tutto
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] (lat. scient. Passer domesticus), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il p. mattugio o campagnolo (lat. scient. Passer montanus), e il p. spagnolo ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] l’Accademia della Crusca si adopera per «detoscanizzare» la nostra lingua nazionale e cancella parole come «panni» e «cacio », un brutto totem per cui occorreva «detoscanizzare» l’Italia. Oggi invece [Silvio] Berlusconi riparte da Firenze. Perché ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...