sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] Longo [Moreno L.] – anche perché per fare la mezzala in Italia serve anche tanto la fase difensiva". (Repubblica.it, 30 settembre 2018 ) • Il ruolo su cui vogliamo concentrare la nostra riflessione è quello del sottopunta, ovvero il nuovo tecnicismo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] Vergine); Rinaldo han morto il qual fu capo e s. Di nostra fede (T. Tasso). 2. Piastra di corazza leggera messa a Valois re di Francia nel 1337, e poi molto diffusi anche in Italia, così detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] , ha rappresentato un presidio irrinunciabile per la nostra democrazia. (Massimo Giannini, Repubblica, 31 marzo fango.
Dal titolo del volume di Indro Montanelli e Mario Cervi, L’Italia degli anni di fango: 1978-1993 (Milano 1993), con richiamo al ...
Leggi Tutto
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] (lat. scient. Passer domesticus), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il p. mattugio o campagnolo (lat. scient. Passer montanus), e il p. spagnolo ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] l’Accademia della Crusca si adopera per «detoscanizzare» la nostra lingua nazionale e cancella parole come «panni» e «cacio », un brutto totem per cui occorreva «detoscanizzare» l’Italia. Oggi invece [Silvio] Berlusconi riparte da Firenze. Perché ...
Leggi Tutto
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] che infastiditi dalle dicerie sul loro comportamento. «Nella nostra maggioranza ci sono degli imbecilli che si divertono a fuoco» spara a zero il capogruppo a Palazzo Madama dell’Italia dei Valori, Nello Formisano. (Giusy Franzese, Mattino, 30 ...
Leggi Tutto
via della Scrofa
loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] siamo pienamente soddisfatti sia per la consistenza sia per la qualità della nostra squadra di governo». (Ugo Magri, Stampa, 8 giugno 2001, inopportuno un responsabile azzeramento di tutte le cariche». (Italia oggi, 29 maggio 2003, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
cosplayer
s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico [...] scorso, hanno sfilato oltre trecento cosplayer di tutta Italia. «Portiamo in scena -- racconta Simone Cirimbilla, studente romano conquistato dai travestimenti stile nipponico -- la nostra passione e la condividiamo con tante altre persone come ...
Leggi Tutto
oltramontano
(meno com. oltremontano) agg. [comp. di oltra- (o oltre-) e monte]. – Che si trova o è fatto di là dei monti, o ne proviene; s’intende in genere dei monti che formano il confine dell’Italia, [...] ., costumi o.; di questa materia se ne sa tanto in Italia, e particolarmente in Roma, quanto possa mai averne imaginato la (Galilei); quale oltramontano, che meno intenda la bellezza di nostra eloquenza, potrebbe sparlarne di più? (G. Gozzi). Per ...
Leggi Tutto
segnacolo
segnàcolo (ant. signàcolo e signàculo) s. m. [dal lat. tardo signacŭlum «sigillo, segno», der. di signare «segnare»], letter. – 1. Segno, simbolo, insegna, emblema (in questo sign. la parola [...] è di reminiscenza biblica): Non fu nostra intenzion [parla s. Pietro] ... che le chiavi che mi fuor concesse, Divenisser bandiere abbrunate degli ottanta reggimenti dell’esercito d’Italia ...; poiché l’Italia era là, in quegli ottanta segnacoli (De ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...