legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] della società civile: in tanta afflizione e miseria della nostra città era la reverenda auttorità delle leggi, così divine come stato, e che, secondo la Costituzione vigente in Italia, possono essere emanate, modificate o abrogate soltanto con ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] Eurodelusi e regionalisti tendono a coincidere. L’esaltazione delle Regioni contro l’Italia e contro l’Europa non disegna prospettive confortanti per la nostra democrazia. Il rischio è l’avvitarsi di una spirale insieme antinazionale e antieuropea ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] campionato; anche ellitticamente: il t. italiano, mondiale, di campione d’Italia, del mondo; mettere in palio il che fa degni di qualche cosa: ha acquistato molti t. alla nostra riconoscenza; quel che ha fatto mi sembra t. sufficiente perché sia ...
Leggi Tutto
caro-parcheggio
(caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] 2003, Roma, p. II) • [tit.] Nel mirino di Forza Italia il caro-parcheggi deciso dal Comune (Giornale, 11 dicembre 2004, p. a quelle che già abbiamo pubblicato in questi giorni dopo la nostra mini-indagine sul reale utilizzo delle «zone rosse». (D. P ...
Leggi Tutto
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] Venturino, e dalla Asl di Genova il progetto si sta allargando in Italia, Roma compresa. (S. C., Repubblica, 18 settembre 2004, Roma a fare in questi tre anni di vita della nostra associazione. Innanzitutto bisognerebbe precisare che il termine “ ...
Leggi Tutto
TUC
(o T.U.C.). – Simbolo, corrispondente al simbolo internazionale UTC, con il quale viene indicato in Italia il tempo universale coordinato, quello che attualmente regola la nostra vita civile (v. [...] tempo, n. 2 a) ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] mio, tuo g., ecc., che s’accorda con l’indole e con le opinioni nostre o d’altri: è un lavoro di mio g.; mi pare che non sono riuscito il g. d’una nazione, d’un popolo; il g. dell’Italia, della Francia; il g. della stirpe (spec. con riferimento alle ...
Leggi Tutto
coalizionismo
s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] ci dispiaccia, ma come si fa a fare dentro una coalizione come la nostra una cosa che nasce e funziona nel bipartitismo? Non sarà un modo per far vincere sempre Forza Italia?» Le riforme da fare «senza braghette»? Tutti temi, quelli lanciati da Marco ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] abbiamo deciso di fare un regalo di nozze collettivo alla nostra segretaria, e io mi sono quotato per 50 euro; e i colleghi; un pittore che viene quotato più all’estero che in Italia (qui può coesistere il senso di valutazione di mercato). 4. a. In ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] e viene rappresentata con la semplice n (anca, angolo).
Nelle varietà regionali di italiano e nei dialetti sono presenti altre consonanti non accolte nella nostra tabella: le postpalatali t’ e d’ sono varianti centro-meridionali della pronuncia ki ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...